Quest’anno sono in quarta e stiamo ripassando velocemente l’ortografia… che fa sempre bene!
Ieri avevo deciso di lavorare sulle doppie, così ho acceso la LIM e iniziato la lezione*, i bambini erano intenti a leggere e così, quando hanno alzato lo sguardo, si sono trovati davanti questa schermata:
Subito incuriositi hanno lasciato da parte il libro che stavano leggendo (cominciamo sempre così la giornata… io faccio i buoni e compilo il registro e loro leggono 5-6 pagine del libro che hanno sotto il banco).
Man mano che l’indovinello si dipanava…
l’incredulità e la partecipazione aumentavano…
arrivati di nuovo alla domanda
erano disperati, così abbiamo guardato di nuovo l’indovinello, questa volta nella sua interezza:
A questo punto hanno chiesto un aiuto, così gli ho suggerito di non fissarsi sul significato delle parole, che era fuorviante, ma di pensare alle parole per come erano…
dopo 5 minuti di congetture hano chiesto un’altro aiutino, così ho detto loro di provare a leggere l’indovinello così:
Willy è nel sasso, ma non è nella pietra, è nella forchetta e nel coltello ma non è nella posata…
Finalmente hanno indovinato che si trattava delle DOPPIE!
A questo punto abbiamo evidenziato tutte le doppie, e abbiamo cercato di capire cosa rendeva l’indovinello fuorviante.
La conclusione è stata che il fatto che le frasi contenessero dei controsensi distoglieva l’attenzione. A questo punto ci siamo divisi in gruppi e ogni gruppo ha provato a inventare 6-7 Willy diversi.
Poi li abbiamo riportati alla lavagna e analizzati, corregendo quelli che non centravano perfettamente il modello dell’indovinello, ad esempio abbiamo corretto: Willy è pappagallo ma non è colorato con Willy è pappagallo ma non è volatile.
Poi abbiamo votato le 8 migliori e le abbiamo riportate sulla scheda sul quaderno.
Non contenti abbiamo deciso di fare un cartellone con le nostre frasi e di indire un concorso.
Una volta preparato il cartellone, siamo andati nella classe parallela e in quinta e abbiamo spiegato le regole del concorso:
– SCADENZA CONCORSO: 1 settimana di tempo
– MODALITÁ: inserire nell’apposita scatola un foglietto con la risposta esatta e il proprio nome
– PREMIO: 1 cioccolatino a tutti quelli che indovinano
Alla fine della giornata anche le bidelle si stavano arrovellando sul questito… chissà come andrà a finire?!! ^_^
SE VOLETE INDIRE IL CONCORSO ANCHE VOI…. ECCO TUTTI I MATERIALI:
SCHEDA TECNICA PER L’INSEGNANTE
FILE PER LA LEZIONE INTERATTIVA PER LAVAGNA LIM*
*ATTENZIONE!!! Laboratorio Interattivo Manuale usa il programma ActivInspire della piattaforma Promethean Planet. Altre INFO.