Quest’anno siamo in quarta e il nostro libro di lettura ci propone diversi generi letterari tra i quali il racconto del brivido.
Letti e affrontati innumerevoli brani, e dopo aver messo in evidenza quali fossero le linee principali, ho diviso i ragazzi in 5 gruppi, con un’unica consegna, realizzare una mappa concettuale del racconto del brivido…
Come base un cartoncino 50×70 del colore a scelta del gruppo e possibilità di utilizzare fogli di carta e cartoncino colorati per realizzare una mappa funzionale.
Ovviamente i miei ragazzi hanno subito cominciato a pensare per template e minibook… alcuni hanno prediletto il cartellone, altri hanno inventato un vero e proprio Lapbook a forma di lapide!
Una volta concluso il lavoro (4 ore suddivise su più giorni) ogni gruppo ha dovuto spiegare le proprie scelte e quanto realizzato.
Infine abbiamo attaccato le 5 mappe in corridoio e abbiamo indetto una votazione coinvolgendo i compagni delle altre classi ai quali abbiamo consegnato una scheda di valutazione!
Esperienza riuscitissima! Tutti entusiasti… al punto che per qualche giorno alla ricreazione hanno continuato ad inventare minibook sull’argomento!
Ora siamo al lavoro sul racconto d’avventura!
Per concludere in bellezza li ho presi alla sprovvista… mentre preparavano un cerchio di sedie al centro dell’aula, ho abbassato completamente le tapparelle, ho messo la LIM su un canale dove non c’era niente, così emanava una luce azzurrognola e spettrale.
Poi ho spento la luce e acceso una pila… abbiamo inventato una bellissima storia dove i protagonisti erano loro stessi in gita al museo Egizio di Torino, dove ovviamente accadevano le cose più sospette…
ogni volta che nella storia nominavo uno di loro, questo doveva prendere la pila e proseguire la storia…
la campanella è suonata sul più bello e per sapere la fine hanno dovuto aspettare il giorno dopo… ci siamo divertiti tanto con pochissimo!!!