L’AULA COGESTITA: il cartellone degli incarichi

L’anno scorso avevo scritto un post che riportava la proposta di una collega americana di spezzettare la gestione della vita di classe in tanti ruoli e di far sì che ogni alunno ne avesse uno diverso ogni settimana.

Questo vuol dire affidare agli alunni anche cose che abitualmente fa la maestra e investire gli alunni di maggiore responsabilità.

Si tratta del concetto di Consistency Management & Cooperative Discipline, un modo di pensare e vivere la scuola molto interessante, dove l’obiettivo è trasformare gli studenti “turisti” in studenti “cittadini”, aiutando gli educatori a creare aule attive dove la cooperazione, la partecipazione e il sostegno sono i capisaldi.

Come suggerisce il nome, Consistency Management & Cooperative Discipline ha due componenti distinte:

La coerenza di gestione spetta al docente che si occupa dell’organizzazione didattica e della pianificazione dell’aula: posti a sedere, affilatura matite, appello… Con il tempo, e offrendo pari opportunità di partecipare in classe, l’insegnante, come leader, crea un ambiente di sostegno e cura in cui tutti i membri possono partecipare e imparare.

Disciplina Cooperativa espande i ruoli di leadership in classe dal docente agli studenti. Dà a tutti gli studenti l’opportunità di diventare leader, in modo che gli studenti acquisiscano le esperienze necessarie per diventare auto-disciplinati. Gli studenti sono quindi sia partner che parti interessate in aula, con i quali si può arrivare a creare una costituzione in aula in cui stabilire nuove responsabilità di lavoro per gli studenti cittadini.

L’anno scorso ho provato nella mia classe la Disciplina Cooperativa e i risultati sono stati davvero interessanti… gli alunni prendono molto sul serio i loro ruoli e nel disciplinare a turno gli altri, su differenti questioni, finiscono per essere più disciplinati anche loro!

Le mie colleghe mi hanno detto, al rientro da un’assenza, che stare nella mia classe era un po’ come andare in vacanza… i bambini facevano tutto loro e si proponevano di aiutare l’insegnante a seconda delle necessità!!!

Nelle foto potete vedere il cartellone realizzato con le bustine di plastica e comodo da aggiornare: ogni settimana i cartellini vengono spostati di  un posto, in questo modo tutti gli alunni svolgono tutti i ruoli più volte all’anno.

 

Se volete provare a riorganizzare la vita di classe potete scaricare e stampare i cartellini qui.

 

provato in classe

dagli alunni della classe 2^ B della Scuola Primaria S. E. Renzi- Velate (MB) con la maestra Nunzia!

Guardate come sono stati bravi!!!

Cartellone_incarichi_Classe 2b della Scuola primaria S. E. Renzi- Velate (MB)

 

 

 

 

 

Classe 2b della Scuola primaria S. E. Renzi- Velate (MB)