BUONE PRATICHE: la LIM in classe!

Eccoci al secondo appuntamento di “Buone pratiche”!

Oggi vorrei parlare della LIM, ovvero della Lavagna Interattiva Multimediale, che ormai “decora” molte delle nostre aule!

Ho usato il termine “decora” perchè, purtroppo, mi sono resa conto che questo strumento è al momento notevolmente sottovalutato e spesso utilizzato come televisore o stereo!

Anche se nel web si trovano molti esempi di un uso sempre più efficace, la realtà è che molti non sanno utilizzare i programmi dedicati alla lavagna e si limitano a far vedere documentari o ingrandimenti di file pdf o word!

Cerchiamo quindi di approfondire quelle che possono essere le potenzialità di questo strumento!

A questo proposito vi consiglio di leggere l’articolo LIM É… scopriamo il potenziale della LIM  di http://apprendere.weebly.com.

Per usare la LIM come una lavagna  occorre utilizzare degli appositi programmi che sono pensati come una specie di power point. Infatti le pagine sono gestite come delle slide e l’insegnante può importare oggetti, sfondi, link e scrivere direttamente con la tastiera o il pennarello.

Il bello è che, con questi programmi, è possibile creare i file in anticipo, oppure direttamente durante la lezione secondo le esigenze del momento!

Molto popolare nelle scuole è il programma SMART, di cui è possibile scaricare una versione di prova di 30 giorni  o una versione per  la sola visualizzazione.

Per saperne di pìù potete visionare i VIDEOTUTORIAL di maestra Antonella.

Altri programmi per la LIM sono Interwrite e Olidate. (hvbscuola.it propone molte lezioni sviluppate con questi due programmi e SMART).

Inoltre se avete bisogno di ulteriori chiarimenti e materiali potete visitare anche www.didaweb.net e lauraproperzi.it

Noi di Laboratorio Interattivo Manuale però abbiamo scelto il programma ActivInspire della piattaforma Promethean Planet.

Si tratta di una piattaforma a cui si appoggia anche Giuntiscuola per distribuire le lezioni per la LIM della rivista La Vita Scolastica.

Semplicemente iscrivendosi al portale con indirizzo mail e password si ha la possibilità di scaricare una versione base del programma, che però ha tutte le funzionalità necessarie sia per leggere dei file che per  crearne di nuovi. Inoltre permette anche di importare file di SMART.

Ma la cosa più interessante è che, una volta logati al sito, è possibile entrare in una community veramente attiva, dove, sotto la sezione Risorse Didattiche, è possibile trovare moltissime lezioni già pronte, sviluppate dagli stessi insegnati.

Inoltre è possibile caricare le proprie lezioni e metterle a disposizione di tutti!!!

Rispondi