Nelle nostre scuole la predominanza dell’uso dello strumento quaderno è fortemente consolidata… direi quasi in maniera dittatoriale.
Gli alunni hanno il libro di testo e poi il quaderno, sul quale sintetizzano ciò che studiano sul libro con altre sequenze di parole.
Il quaderno serve anche a raccogliere gli esercizi svolti dagli alunni, risposte alle domande, esercizi di calcolo, temi…
e alla fine dell’anno l’alunno si trova ad avere sulla scrivania 5 libri di testo (600 pagine circa) e 15 quaderni (1200 pagine circa)… possibile che i nostri alunni debbano scrivere il doppio di quello che il libro propone?
Alcune volte mi capita di parlare con delle colleghe che mi dicono che fare un disegno o una cornicetta alla fine di un lavoro è una perdita di tempo!
L’Articolo 33 della Costituzione esordisce così “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.”
Dov’è l’arte nelle nostre scuole? In quelle due misere ore da curricolo?
Perchè usiamo sempre e solo i libri e i quaderni? Perchè non uscire un po’ dagli schemi?
Ad esempio… perchè, invece che scrivere 3 fiabe scadenti da 3 facciate ciascuna sul quaderno, non proponiamo ai bambini di scrivere 1 fiaba di 6 facciate su un supporto singolo, in modo da creare un bell’albo colorato come i libri di fiabe che vendono in negozio?
Pensate a quali competenze impareranno i nostri ragazzi nel dover pianificare la copertina, gli spazi per il testo e per le illustrazioni….nello scegliere i colori, le forme…
immaginate il loro entusiasmo e la loro soddisfazione al termine di questo lavoro!
Avranno subito voglia di ricominciare!
Se per fare 3 fiabe ci vogliono 3-4 ore ciascuna tra scrittura e copiatura… allora proponete di scrivere una Fiaba/Libro in 9-12 ore… ma non delegate i disegni a casa…
gli scrittori più completi sono quelli che illustrano i loro albi, e non lo fanno dopo cena nei ritagli di tempo, fa parte dell’atto creativo!
Ancora meglio! Proponete di farne uno a coppie! Il confronto di idee e di menti aiuta la fase creativa!
Per cominciare provate con il “LIBRO ORIGAMI” che Paul Johnson propone a pagina 64 di “Facciamo un libro” (di cui abbiamo parlato qui)
La cosa migliore sarebbe utilizzare un cartellone 50×70 per ogni bambino o coppia di bambini, comunque va bene anche un A3 per sperimentare la prima volta!
Ecco le istruzioni tratte da pagina 64:
Abbiamo fatto anche il tutorial!
Ecco un esempio di un lavoro fatto in coppia da due mie alunne di classe 3^, l’obiettivo era scrivere una favola rispettandone la forma!