Ne abbiamo parlato velocemente l’anno scorso e più diffusamente la settimana scorsa, i Lapbook sono delle mappe concettuali costruite in tre dimensioni.
Partendo da una cartelletta di cartoncino ripiegata, si costruisce una mappa concettuale che viene completata con l’inserimento di MINIBOOK o TEMPLATE contenenti le informazioni necessarie.
La scelta del giusto minibook o template è fondamentale, perchè aiuta la memorizzazione di concetti e informazioni.
La pianificazione e la realizzazione del Lapbook aiuta gli alunni a concretizzare i saperi e a interiorizzarli durante la fase di costruzione. Inoltre, la maneggevolezza di questo supporto insieme alla consapevolezza di averlo costruito personalmente, invoglia lo studio di ripasso e aumenta il coinvolgimento emotivo dell’alunno nel suo utilizzo.
A questo proposito mi sento di citare due illustri persone che avevano un’opinione al riguardo:
… per insegnare bisogna emozionare… molti pensano ancora che se ti diverti non impari… Maria Montessori
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.
Confucio
Parlare di Lapbook va bene, ma come, appena citato da Confucio, è vedere e soprattutto mettere in pratica che ci aiuta a capire!
Quindi, in questi mesi abbiamo analizzato la struttura dei Lapbook approfonditamente: nel web se ne trovano tanti da visionare sia in foto che in video. Tuttavia la tendenza è quella di presentarli tutti nella stessa maniera, in cartellette molto colorate di grandezza A3 e riempite con i minibook.
Secondo noi però, non sempre questa è una scelta vincente, perchè, se si costruiscono lapbook sempre uguali, i bambini alla fine si stuferanno, inoltre spesso vengono costruiti dei lapbook enormi per argomenti che potrebbero essere trattati in molto meno spazio! Quindi abbiamo pensato a formati di lapbook differenti a seconda del tipo di argomento che si vuole trattare e anche alla classe in cui vengono proposti. Infatti un lapbook molto grande in prima elementare è poco maneggevole. Spesso, sui siti americani si vedono più cartellette unite tra loro in modo da creare dei lapbook molto grandi, noi preferiamo, dove occorre tattare argomenti correlati o molto ampi, spezzettare il sapere in più lapbook di dimesione più piccola e tenuti insieme da un contenitore o una busta costruita sempre dai bambini.
Un’altro appunto, che ci viene da fare alla produzione presente fino ad ora nel web, è la scarsezza dei contenuti… mi spiego meglio, va bene disegni e parole chiave, ma qualche bella definizione non stona per niente! Anzi, se il minibook è strutturato sapientemente i bambini potranno auto-interrogarsi e studiare in maniera autonoma tutti i contenuti, ponendosi prima la domanda e controllando la corretezza della risposta in un secondo momento!
Infine abbiamo deciso di dare un nome alla linea di lapbook proposti da Laboratorio Interattivo Manuale, questo perchè “Lapbook” ci sembra troppo generico e poco evocativo nella nostra lingua, così la nostra collana di Lapbook avra come titolo un gioco di parole che evoca quello che si sta facendo: “Aprendo-Apprendo!”
A partire da domani e per le prossime 5 settimane vi proporremo una serie di video che accompagnano la realizzazione di cinque diversi lapbook.
Abbiamo cercato di diversificare gli argomenti e le classi a cui proporre questo lavoro, in modo da darvi una panoramica delle potenzialità di questo strumento dalla prima alla quinta!
USCITE PREVISTE:
settimana 8-14 settembre: CLASSE 1^: LE STAGIONI
settimana 15-21 settembre: CLASSE 2^: IL CICLO DELL’ACQUA
settimana 22-28 settembre: CLASSE 3^: LE FONTI
settimana 29-5 ottobre: CLASSE 4^: L’ANALISI GRAMMATICALE
6 – 12 ottobre: SPECIALE HALLOWEEN!!!
settimana 13-19 ottobre: CLASSE 5^: LA FONDAZIONE DI ROMA
Oggi cominciamo con il VIDEOTUTORIAL DI PRESENTAZIONE del Lapbook “LE STAGIONI”:
Pingback: APRENDO-APPRENDO: Lapbook “LE FONTI” | ARCHEOPLANET
Grazie e te!
Non sapevo di cosa si trattasse, ma ora che ho visto il primo (splendido) non vedo l’ora di scoprire anche gli altri!
Grazie della preziosa condivisione,
Cristina