Nel post precedente abbiamo affrontato come imparare a imparare, ovvero, abbiamo sintetizzato le tappe principali per un metodo di studio efficace.
Nel punto 4, si proponeva di ricostruire e organizzare in schemi e mappe ciò che si è imparato… facile a dirsi e difficile a farsi!
Costruire una mappa, che rispetti la scelta di parole chiave, concetti fondamentali e un ordine logico, richiede l’uso contemporaneo di molte competenze.
Molto utili, per imparare a costruire mappe possono essere diversi software che si trovano nel web.
A questo proposito vi segnalo alcuni articoli particolarmente illuminanti di Maestro Roberto, dove sono stati recensiti in maniera più che completa diversi programmi dedicati alla realizzazione di mappe concettuali:
– Mind Mapping Apps: applicazioni web e per dispositivi mobili (Presentazione sull’utilità delle mappe concettuali e sui maggiori programmi e applicazioni con cui realizzarle)
– 24 strumenti per creare mappe mentali (Il titolo si commenta da solo!)
– Creare mappe concettuali con Myndbook
– MindMup: creare mappe online da salvare in Google Drive
– Creare diagrammi e mappe online con Creately
– Creare mappe mentali con Framindmap
Sul sito Maestro Roberto ne vengono segnalati molti altri… in questo caso ho cercato di selezionare quelli più intuitivi e facilmente utilizzabili per la scuola primaria!
AGGIORNAMENTO 31 AGOSTO 2018
Tra le risorse online per realizzare mappe, segnaliamo la nuova sezione dedicata sul noto sito Canva: il sito mette a disposizione dei layout già pronti, molto flessibili e personalizzabili sia nei colori che nei font. La piattaforma mette inoltre a disposizione una vasta gamma di immagini free, alle quali è possibile aggiungere anche immagini e foto personali.