Una lettura… animata!

La settimana scorsa abbiamo affrontato il discorso sulle “Teorie e pratiche di animazione alla lettura“.

A questo proposito, abbiamo pensato di proporre un’attività… di lettura.

Protagonista del video che segue, è la voce che narra la storia di un lupo e una capretta che si incontrano in una capanna “In una notte di temporale”, questo è anche il titolo del libro, scritto da Yuichi Kimura. Questa storia è un ottimo spunto per parlare delle paure, della diversità e delle somiglianza, dell’amicizia senza pregiudizi!

L’insegnante proporrà  il video:

Potrà seguire un lavoro di comprensione che potrà essere a voce o per iscritto:

– Dove si incontrano il lupo e la capretta?

– Chi arriva per primo nella capanna?

– Perchè la capretta crede che il lupo sia una capretta?

– Come mai il lupo non riconosce la capra?

– Dove abita il lupo?

– Dove abita la capra?

– Cosa mangia il lupo?

– Cosa mangia la capra?

– Quando i due protagonisti capiscono di essere molto simili?

– Qual’è la parola d’ordine per incontrarsi di nuovo il giorno seguente?

Potrà seguire anche una parte di produzione personale:

Prova a immaginare cosa accadrà il giorno dopo quando il lupo e la capretta si incontreranno. Prova a scrivere il dialogo tra i due.

… a questo punto … sento i commenti dei miei alunni: “Ma che pizza!!!” e “Per favore maestra risparmiaci questa storia e tutto il lavoro collegato!!!”

Quindi direi di rivedere un po’ la proposta…

Dividerei la classe in 5 gruppi. A sorteggio decreterei l’ordine di risposta degli alunni (in questo modo tutti dovranno parlare),  poi porrei le precedenti domande mettendo un tempo (3 minuti) per la consultazione del gruppo. Allo scadere del tempo ogni gruppo dovrà dare la sua risposta. Assegnerò 3 punti a ogni squadra che risponderà correttamente e 0 punti a chi sbaglia.

Vi potrà tornare utile un timer digitale da LIM!

Per quanto riguarda il lavoro di produzione… dividerei i ragazzi in coppie. Assegnerei a ognuno dei due un ruolo e gli chiederei di lavorare in coppia per scrivere il dialogo.

Poi,  farei loro impersonare i due personaggi e mettere in scena il dialogo davanti alla classe! (Non escluderei l’uso di una telecamera per documentare l’attività)

Sarebbe molto carino realizzare questo lavoro anche con delle marionette… così abbiamo pensato di proporvi due video in cui si realizzano due marionette da dita del lupo e della capretta. (Se stampate il cartamodello ingradito in A3 potete realizzare anche la marionetta da mano!)

Se volete costruire anche il teatrino… seguite le istruzioni di Art Attack!!!

2 Commenti su “Una lettura… animata!

  1. Buonasera,
    mi chiamo Paola, sono di Noci, un paesino in provincia di Bari. Insegno italiano, storia e arte in due classi terze dell’Istituto comprensivo Gallo Positano.
    Per il nuovo anno scolastico, ho pensato di presentare ai bambini la storia “In una notte di temporale”. Ho trovato molto utili i vostri spunti e i vostri tutorial. Mi sarebbe piaciuto accedere al video ” Ascolta la storia”, ma mi è negato. Per Poterlo visionare c’è un procedimento che non conosco ?
    Grazie infinite per gli spunti e le opportunità che offrite a noi docenti.
    Paola Pace

Rispondi