Io gioco, tu giochi, egli gioca… noi impariamo!!!

Abbiamo voluto raccogliere nel titolo, un sunto di questo post… infatti la parola predominante è il verbo giocare, coniugato al presente, e legato ad un altro verbo importantissimo: imparare!

Ebbene sì, avete capito bene! Abbiamo pensato di proporvi un gioco da tavolo ideale per ripassare e studiare i verbi divertendosi!

Quest’anno i miei ragazzi sono in quarta e hanno dovuto affrontare il difficile compito di imparare i verbi… questo gioco ci ha dato una mano notevole!

La prima volta lo abbiamo giocato a squadre, così hanno capito le regole del gioco, poi ho fatto una copia per ogni tavolo (noi siamo seduti a gruppi) e per un paio di settimane abbiamo fatto una partita al giorno… i verbi li sanno benissimo, e hanno ancora voglia di giocare!

Prossimo obiettivo? Sfidare i genitori!

Infatti questo gioco si presta bene anche per studiare e ripassare in famiglia!!!

Gli allegati contengono la base da stampare a colori o in b/n (attenzione il formato originale è in A3), e le carte da stampare su cartoncini colorati contenenti la coniugazione dei verbi ausiliari e di alcuni verbi regolari. È stato preso in esame il solo Modo Indicativo.

SCOPRITE COME GIOCARE:

 

TABELLONE, CARTELLINI E ISTRUZIONI: scarica qui

Vi consiglio, se ne avete la possibilità, di plastificare il tabellone!

 

2 Commenti su “Io gioco, tu giochi, egli gioca… noi impariamo!!!

  1. BELLO! ma non avete pensato di mettere anche le risposte? Faccio giocare i ragazzi da soli ma finiscono sempre col chiedermi se è la risposta giusta… ed io ogni tanto tentenno
    baci carmen

    • Ci avevamo pensato… però così invece che sforzarsi tutti a pensare la risposta corretta, quelli che non devono rispondere finiscono per leggere la soluzione… ci sembrava che l’esercizio fosse meno efficace… però ci faremo un pensierino!
      Intanto puoi istituire la regola che se nessuno sa rispondere tutti tornano inidetro di una casella… oppure puoi far preparare a loro lo specchietto completo dei verbi presenti nel gioco… potrebbe essere un bel lavoro da fare a gruppi in aula di informatica! 😉

Rispondi