BUONE PRATICHE: I bastoncini di legno

Avete presente i bastoncini di legno? Quelli del ghiacciolo per intenderci o quelli che il dottore usa per abbassare la lingua?

Ebbene, oggi è possibile trovarli e acquistarli in colorificio, al Brico e ai negozi per l’igene della casa nella sazione dedicata alla ceretta, in diverse grandezze e spessori… ma cosa farne?

Molti li usano per i lavoretti:

bastoncini lavoretti

Ma quello che trovo veramente interessante di questi bastoncini è l’uso didattico che ne fanno le maestre americane… loro infatti li usano per proporre attività didattiche di lingua e matematica, in un modo da rende l’apprendimento più dinamico e divertente… quasi un gioco!

Inoltre vengono usati per gestire l’attività in classe (selezionare chi deve svolgere il mediatore in un gruppo ad esempio, questo l’ho provato, e ai bambini piace un sacco pescare il bastoncino e scoprire chi gestirà l’attività per quel giorno!), per sorteggiare un’attività da svolgere nei tempi morti, costruire, stimolare, sperimentare le forze della fisica…. date un’ occhiata alla varietà di proposte sulla bacheca dedicata!

legnetti e sticks

 

2 Commenti su “BUONE PRATICHE: I bastoncini di legno

  1. Che belle idee! In effetti anch’io li avevo usati, fino ad ora, per sperimentare lavoretti, ma proverò ad applicarli anche agli apprendimenti mnemonici o ad utilizzarli come strumenti per sollecitare domande e risposte, con strutture date, in lingua inglese!
    Grazie degli ottimi spunti,
    Cristina

    P.S. Le nostre vetratine con gli alberi di Natale stanno diventando meravigliosi biglietti natalizi: provvederò a mandarvi una foto!

    • I bastoncini sono davero comodissimi! In questo momento li sto usando per la gestione dei ruoli quando lavoriamo a gruppi e per fare i sorteggi… piacciono molto di più che i classici bigliettini!
      Aspettiamo la foto e mi raccomando ricorda di inviarci anche il nome della classe e della scuola, così vi citiamo sotto al post!
      ^_^

Rispondi