BUONE PRATICHE: la morfologia della fiaba di Propp

le funzioni di propp

Per accompagnare il Lapbook della linea APRENDO – APPRENDO “Fiaba, favola, mito e leggenda”, pubblicato questa settimana, abbiamo pensato di parlare di Vladimir Jakovlevič Propp, autore del libro “Morfologia della fiaba”, nel quale l’autore prende in esame le fiabe russe, le seziona e spezzetta in tanti piccoli pezzi, fino ad identificarne dei personaggi e delle azioni (funzioni) ricorrenti.

Quando si affronta la struttura della fiaba con i bambini, e la conseguente azione di scrittura creativa, lo schema identificato da Propp può tornarci molto utile, soprattutto se accompagnato da delle carte che riportano le immagini dei personaggi e delle azioni!

In questo caso ci viene in aiuto il sito www.midisegni.it, dove potete trovare:

– le immagini dei personaggi principali delle fiabe classiche

– le carte delle funzioni di Propp

– le immagini dedicate a singole fiabe

L’deale è realizzare un mazzo di carte da cui i bambini dovranno pescare… la storia seguirà così l’andamento di questo sorteggio casuale, risate e improbabili trame sono assicurate!

Ideale da fare tutti insieme, seduti in cerchio! Ma anche in piccoli gruppi dove trascrivere e poi leggere ai compagni i frutti del proprio lavoro!

Rispondi