Avete presente quel piccolo insignificante scoglio che rappresentano le divisioni a due cifre?
Ebbene non potendolo più rimandare… oggi ho proposto le divisioni con un piccolo aiuto!
Innanzitutto ho fatto creare un cerchio di sedie intorno alla LIM e poi ho esordito dicendo che oggi sarebbe venuto a spiegarci le divisioni il maestro Camillo… (fino ad oggi noi non abbiamo lavorato con il metodo analogico e quindi per loro era la prima volta che lo sentivano nominare).
Ho precisato che il maestro Camillo sarebbe venuto con un aiutante: Marco, un alunno della sua classe.
Poi ho avviato il seguente video:
Al termine del video ho chiesto loro se avevano capito. Tutti entusiasti… “Maestra, è facilissimo!”
Per controllare… ne ho svolta qualcuna alla lavagna chiedendo di aiutarmi nei vari passaggi… l’avevano capita davvero!
Così ho chiesto chi voleva venire a fare l’aiutante… 20 mani al cielo!
La cosa più bella è che, sull’esempio visto, hanno preso coraggio e si sono impegnati particolarmente a riportare le procedure a voce alta…proprio come Marco del video!
Grande successo ha avuto il nome che Camillo attribuisce a queste operazioni, infatti nel video le chiama le “divisioni della fortuna”, perchè se hai fortuna azzecchi il numero giusto al primo tentativo! Questa cosa li ha colpiti molto: se sbagli non è un problema… è questione di fortuna!
Ecco perchè abbiamo deciso di marcare con un quadrifoglio quelle divisioni che ci verranno al primo colpo!
Possiamo considerarla una nuova “cornicetta della serenità“?
Se siete curiosi e volete saperne di più trovate tantissime informazioni, testimonianze e materiali sul sito di Camillo Bortolato!
Che scoperta! Una collega mi ha segnalato il vostro sito, che ha una leggerezza speciale e ironica. Meravigliosa l’idea del quadrifoglio per nelle divisioni indovinate!
Anzi, geniale! Complimenti e grazie della condivisione di questa strada di umanità.
Grazie maestro Camillo per le parole di apprezzamento e di sostegno, ma soprattutto grazie a te per aver condiviso con tutti noi la tua esperienza e la “via del cuore”!
Anche quest’anno proseguiremo questo bellissimo cammino in tua compagnia!
I libri e i CD di Bortolato li hai, se vuoi vedere il blog delle mie ex classi (4^ e 5^), metto il link all’elenco degli articoli di mate
https://mamamate.wordpress.com/matematica-cl-4-elenco-articoli/
Buon lavoro, ma prima una pausa: Buona Pasqua!
Bellissimo grazie!!!
Ho già adocchiato la tua versione dello strumento per le equivalenze…
https://mamamate.wordpress.com/2010/11/29/quanto-pesa/
Sarà una Pasqua molto istruttiva!
Tanti auguri anche a te! 😉
la cosa più normale è iniziare in prima… anch’io avevo iniziato in quarta, utilizzando gli strumentin di 3^ per le equivalenze (il libro di 4^ non c’era ancora e le divisioni le ho scoperte solo in 5^ azz!)
Il bello è innamorarsi!
Buoni voli a tutti voi!
(p.s. ho raccontato la vostra scoperta ai miei alunni, volevano vedere il video anche loro, eh eh )
Allora Maria,
se anche tu hai cominciato con la quarta… seguiamo strade già battute e potremo chiederti qualche utile consiglio!
Le equivalenze dopo Pasqua… speriamo sia un volo placido e tranquillo! 😉