TI CONSIGLIO: La Campagna Quaderni Solidali 2016

In questi giorni stiamo preparando la lista materiale per il prossimo anno: nel nostro Istituto siamo soliti consegnarla insieme alla pagella.

Quest’anno tutta la scuola ha aderito ad una proposta che ho avuto modo di provare, come classe pilota, nei due anni precedenti.

Si tratta di proporre alle famiglie l’acquisto del kit contenente 17 quaderni al costo di 15 € proposto da Docenti Senza Frontiere Onlus:

gli insegnanti indicano la rigatura dei quaderni nell’apposito modulo e a settembre gli alunni trovano i quaderni in aula.

Come Istituto proponiamo diversi momenti e attività legate al Progetto di Solidarietà, tra cui sostenere la Mensa della Provvidenza dei Frati Cappuccini di Trento e sostenere con il mercatino di Natale il missionario Luigi Zadra che si occupa dei Quilombos in Brasile.

Per questo motivo ci è sembrato opportuno aggiungere a questi progetti già avviati una riflessione sulla scuola e al diritto di tutti allo studio attraverso l’acquisto dei quaderni solidali ed etici. La nostra speranza è di avviare una riflessione anche sulle scelte consumistiche come scegliere un buon quaderno al di là di firme e personaggi in copertina (che tanto lo sappiamo la maggior parte degli insegnanti coprono con le copertine stampate disponibili nel web!) in modo da scegliere e investire su un prodotto che garantisce l’equità sociale.

Infatti, aderendo alla Campagna Quaderni Solidali, una parte dei proventi andranno a sostenere i progetti dell’associazione che sono diversificati e si occupano di emergenze, campagne sociali e progetti comunitari in Africa, Europa e Sud America.

campagna quaderni etici 2016

Dal loro canale youTube:

“PER UNA SCUOLA PIÙ APERTA AL MONDO, L’EDUCAZIONE GLOBALE NELLA SCUOLA
Aprire nuovi spazi di apprendimento e di piena partecipazione delle nuove generazioni alle sfide della cittadinanza globale facilitando l’acquisizione di conoscenze, valori, competenze e comportamenti che contribuiscano alla costruzione di un futuro più equo e rispettoso dei diritti umani e delle risorse del pianeta”

Restando nel merito vi segnalo un articolo dedicato al progetto europeo dedicato alle Scuole Globali (l’obiettivo è di sviluppare linee guida e casi studio con le scuole per facilitare l’inserimento delle competenze di Educazione alla Cittadinanza Globale, attraverso un confronto dialettico basato sulla realtà, sull’apprendimento cooperativo, con discussione e risoluzione dei problemi attraverso anche il confronto fra studenti e insegnant.) di cui la Provincia di Trento è capofila!

 

Rispondi