BUONE PRATICHE: AUTOFORMAZIONE CON IL METODO ANALOGICO

Qualche tempo fa avevo condiviso con voi l’esperienza delle “divisioni della fortuna” proposte in classe con il metodo analogico di Camillo Bortolato, oggi, invece, voglio portare alla vostra attenzione il materiale che la collega Maria Valenti, formatrice per il metodo analogico, ha messo a disposizione nell’articolo “Matematica al volo in classe prima“.

La collega parla della sua esperienza, e di come, all’inizio, si sia autoformata grazie al materiale messo a disposizione da Camillo Bortolato sul suo sito. Prosegue poi mettendo a disposizione i materiali proposti nel corso di formazione che l’ha vista formatrice questo giugno presso la Scuola Primaria di Traona.

Molto interessante la presentazione preparata con Prezi, con la quale ci dà una panoramica generale e al contempo particolare degli aspetti che caratterizzano il metodo in classe prima.

Molto carino il video in 3 minuti che racconta la sua esperienza in classe!

Buona autoformazione a tutti!!!

il metodo analogico in classe prima

 

2 Commenti su “BUONE PRATICHE: AUTOFORMAZIONE CON IL METODO ANALOGICO

  1. Questo posticino è proprio un laboratorio 😉
    e visto che abbiamo davanti l’estate e si parla di formazione vi metto il link ad un video di una conferenza di Camillo Bortolato che, con la sua semplicità e spontaneità, mi ha fatto capire e apprezzare il coraggio di questo maestro e il valore del suo messaggio.
    https://www.youtube.com/watch?v=L7PCZ2QnIqI
    Un abbraccio alle sorelle G.G.
    Maria

Rispondi