BUONE PRATICHE: pensiero computazionale & coding lez. 3: programmare su carta quadrettata

Dopo le lezioni 1 e 2 siamo pronti per una nuova attività.

Abbiamo cominciato la lezione ripassando l’attività della volta precedente, utilizzando il powerpoint* che trovate  qui.

Ci siamo soffermati sull’ultima slideslide 1

e  a questo punto abbiamo avviato il nuovo powerpoint* e con la prima slide abbiamo analizzato in quali ambiti abbiamo un codice condiviso.

A questo punto ci siamo interrogati: “Se per il gioco dell’altra volta avessimo deciso una serie di comandi uguali per tutti, sarebbe stato più facile scrivere le istruzioni e leggerle?”

Dopo la riflessione ho proposto questo video:

 

A questo punto abbiamo deciso di provare a programmare insieme uno di questi disegni alla lavagna.

SLIDE 2

Una volta scritte le operazioni in parole abbiamo provato a trasformarle seguendo un codice condiviso.

slide 3

A questo punto ho dato ai bambini la definizione di ALGORITMO e proposto  loro di scrivere insieme il programma di un altro disegno.

Completata questa fase ho diviso i bambini a coppie e consegnato loro un’altro disegno, preso da pagina 8 di questo pdf.

Ho dato circa 20 minuti di tempo e poi abbiamo controllato insieme alla lavagna quanto hanno scritto.

Abbiamo continuato in questo modo fino alla fine della lezione.

programmazione a quadretti

 

* programma utilizzato LibreOffice Impress

Salva

2 Commenti su “BUONE PRATICHE: pensiero computazionale & coding lez. 3: programmare su carta quadrettata

Rispondi