BUONE PRATICHE: pensiero computazionale & coding lez. 4: programmare su carta quadrettata seconda parte

Dopo le lezioni 1, 2 e 3 siamo pronti per concludere il lavoro sulla carta quadrettata.

Abbiamo svolto un breve ripasso di quanto fatto in precedenza avviando il nuovo powerpoint* .

Una volta ripetuto quanto fatto, abbiamo analizzato il concetto di ripetizione e introdotto il concetto di parametro e funzione. slide 4

A questo punto i bambini erano pronti per sfidarsi creando dei programmi che i compagni avrebbero dovuto decifare.

slide 5

Per la prima parte della sfida, quella in cui i bambini dovevano scrivere il codice, ho con

 

segnato ad ogni coppia uno dei disegni a pag 8-9 di questo pdf. Per far sì che tutti avessero un codice differente dagli altri ho ruotato il disegno in modo che il codice da scrivere fosse diverso.

Nella seconda fase ho consegnato una griglia vuota come quella a pag. 11 di questo pdf.

Ho dato circa 15 minuti di tempo per scrivere il codice e altrettanti per disegnare il codice degli avversari.

Abbiamo continuato in questo modo fino alla fine della lezione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

* programma utilizzato LibreOffice Impress

Salva

Rispondi