Un segnalibro per non dimenticare

segnalibro

La settimana scorsa ho proposto in classe la realizzazione del lapbook “Il Giorno della Memoria” e i bambini sono rimasti molto colpiti dalla figura di Anne Frank, così abbiamo deciso di fare un approfondimento e abbiamo visto il documentario “La breve vita di Anne Frank” presente in questa playlist.

Al termine abbiamo deciso di lavorare a un lapbook dedicato ad Anne e ci siamo dati come scadenza il Giorno della Memoria (27 gennaio).

In quella giornata ricorderemo condividendo i lavori dei gruppi.

In quell’occasione porterò a scuola il Diario di Anne Frank e ho pensato di leggere loro qualche spezzone. Per concludere la giornata ho pensato di fargli realizzare un segnalibro che potranno conservare come promemoria di questo percorso fatto insieme e degli eventi che hanno segnato la storia.

La scelta non poteva che ricadere sulla frase celebre di Primo Levi che parla appunto del segnalibro della memoria:

“L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.”

Lo coloreremo come nella foto, le stelle di David nel cielo scuro della notte a simboleggiare le anime cadute, e il cielo via via più chiaro a simboleggiare l’alba di un nuovo inizio per l’Umanità.

Se volete proporre anche voi il segnalibro potete scaricarlo qui.

Per realizzare il lapbook di approfondimento dedicato ad Anne Frank abbiamo usato queste fonti:

LA STORIA DI ANNE FRANK

SITO UFFICIALE

Salva

Salva

Rispondi