BUONE PRATICHE: lessico di base per gli alunni che devono imparare la L2

Ultimamente capita sempre più spesso di trovarsi a lavorare con alunni stranieri, che non conoscono la nostra lingua e che purtroppo non vengono affiancati da un mediatore linguistico.

Cosa fare in questi casi?

Da buoni insegnanti cercheremo subito aiuto e conforto in un libro, che possa aiutarci a costruire un percorso o che possa essere un utile strumento didattico. A questo proposito vi segnalo una raccolta di testi proposta dalla provincia di Mantova, che prende in considerazione sia i dizionari illustrati, sia percorsi di grammatica e percorsi ludici. Restando in tema di raccolte vi segnalo i materiali, dedicati sia alla Scuola Primaria che alla Scuola Secondaria di I grado, con cui ci viene in aiuto il sempre preparatissimo Maestro Roberto!

Una volta trovati questi utili spunti, stavo però riflettendo su cosa si potrebbe fare in caso non fosse possibile acquistare un dizionario illustrato… e così mi sono venute in mente le bellissime carte tematiche realizzate da Mammafelice.. si potrebbe stamparle e utilizzarle per insegnare il lessico di base all’alunno… ma in che modo? Ritengo che in questi casi la migliore risorsa siano i nostri alunni. Infatti è ormai di dominio pubblico che il gruppo dei pari è il miglior alleato. Quindi proponete ai vostri alunni di aiutare il compagno, prima ritagliando le immagini, poi raccogliendole in un pratico contenitore… ad esempio un lapbook in cui potrete aggiungere una serie di bustine, una per ogni argomento, per contenere le card. Poi chiedete ai vostri alunni, a turno, di dedicare del tempo per leggere le parole al compagno e avere la pazienza di ascoltarlo ripetere le parole e correggerlo con gentilezza quando serve… sarebbe sicuramente un progetto che aiuterebbe il bambino in difficoltà non solo ad imparare il lessico, ma a sentirsi accettato dal gruppo! Se poi il bambino ripetesse la stessa parola nella sua lingua e i compagni si sforzassero di imparare qualche parola anche loro sarebbe perfetto!

In alternativa ai compagni, o per lo studio a casa è possibile usare le mappe audio proposte da LanguageGuide dove potete trovare moltissime mappe tematiche composte da immagini. Passando con il mouse sulle immagini sarà possibile ascoltarne l’audio.

Per l’autoapprendimento, possono essere molto utili anche i video raccolti nella nostra playlist Italiano per bambini*:

 

Infine vi segnaliamo il sito Italiano per Stranieri, dove potete trovare ulteriori interessanti spunti!

 

*ATTENZIONE: i video raccolti in questa playlist sono caricati e gestiti da altre persone e non da LIM – Laboratorio interattivo Manuale. Possono perciò essere soggetti a pubblicità e variazioni di cui LIM non è responsabile. Si consiglia all’insegnante di visionare preventivamente i video che si intendono usare in aula.

 

Rispondi