Giornalino scolastico lez. 1

Eccoci pronti, dopo cinque anni a ripetere l’esperienza del giornalino scolastico… o meglio io ripeto, ma i miei alunni sono alla loro prima esperienza e sono veramente gasatissimi all’idea di pubblicare il loro primo giornale!

Ovviamente, come in tutte le cose occorre un periodo di avvicinamento, di studio e riflessione per poi passare alla fase operativa!

Queste lezioni vogliono essere una cronaca del nostro percorso.

Per prima cosa ho cominciato proponendo loro la lettura di alcuni brani del libro “Esercizi di Stile su Cappucceto Rosso” di David Conati edito da Mela Music.

Esercizi di stile su Cappuccetto Rosso

 

Si tratta di un libro in cui vengono presentati i diversi generi letterari che si studiano a scuola attraverso un unico racconto, quello conosciutissimo da tutti i bambini: Cappuccetto Rosso.

L’autore ci presenta lo stesso racconto riscritto ogni volta utilizzando il registro e le regole dei diversi generi letterari, come la poesia o l’articolo di giornale.

In questo modo ai bambini salta subito all’occhio la diversità di linguaggio e di costruzione di ogni tipo di testo, con la conseguente facilità nel riprodurre, in seguito, quelle stesse regole in un nuovo testo originale!

Qualche anno fa, quando avevo una quinta abbiamo usato questo testo per capire come si scrive un articolo di giornale. Ogni bambino aveva scelto una fiaba e l’aveva trasformata in un articolo di cronaca. Il risultato è stato così accattivante che una delle uscite del nostro giornalino fu dedicata alle fiabe, con tanto di inchiesta e sondaggio nella scuola su quali erano i personaggi buoni e cattivi preferiti!

 

Quest’anno però, prima di dedicarci alle fiabe, ho proposto loro di riscrivere, in versione articolo di giornale, la storia di Romolo e Remo e la lupa.

I bambini hanno inventato i titoli più disparati, che abbiamo diviso secondo il taglio.

CRONACA NERA:

  • Tragedia, eredi al trono scomparsi!
  • Orrore a corte, il re Amulio dietro la sparizione dei gemelli.
  • Giovane principessa obbligata a diventare sacerdotessa.
  • Trovata una cesta sulle rive del Tevere: nessuna traccia dei bambini

CRONACA ROSA:

  • Ex sacerdotessa sposa dio!
  • Due eredi per la casa reale!
  • Lupa alleva due cuccioli d’uomo!
  • Dopo anni di silenzio ritrovati i figlie di Rea Silvia!

Certo che con certi titoloni anche studiare la storia diventa avvincente!

 

 

Salva

Salva

Salva

Rispondi