LA POSTA DEL CUORE: Care Giuditta e Ginevra mi piacerebbe un lapbook sulla Fiaba…

Sono un’insegnante di sostegno alla Scuola Primaria … Utilizzo tanto i lapbook con i bambini diversamente abili … Però li utilizzo alla fine di un percorso come “riepilogo”… come posso realizzare un’attività partendo dalla costruzione di un lapbook? Ovvero come proporre un lapbook per introdurre un’attività? In questo periodo, nella seconda dove seguo un bambino diversamente abile, vorrei lavorare sulle fiabe. Avete suggerimenti?

A. D.

 

Carissima,

ci abbiamo pensato un po’ su e siamo arrivate alla conclusione che in questo caso ci vorrebbe un MAXILAPBOOK!

Per prima cosa ti occorrerà un cartellone della dimensione 50 x 70.

Il formato della cartelletta è il FORMATO MINIBOOK vedi le istruzioni per realizzarlo a pag.68*  in alternativa segui le istruzioni per la cartelletta del lapbook “HO LETTO UN LIBRO

In questo modo all’esterno è possibile riprodurre il disegno di un libro di fiabe grande, magari colorato con oro e decorato con finte pietre.

https://i0.wp.com/static.myluxury.it/myluxury/fotogallery/843X0/6492/libro.jpg?resize=161%2C238

 

PRIMA ATTIVITÁ

Fase 1: (1 h) Parla con il tuo alunno delle fiabe, chiedigli quali conosce, coinvolgilo nella scelta delle decorazioni della copertina.

Fase 2: (2h) Scegliete 4 fiabe da proporre ai compagni un altro giorno: proponi al tuo alunno di suddividerle in sequenze: fai dettare a lui delle brevi frasi, che trascriverai nelle card per il domino. Lascia la parte del disegno vuota.

Per realizzare i quattro domino, utilizza il template della TAVOLA 70*, oppure prendi spunto  dall’allegato 5 di Cipì

Stampa 4 bustine, su ognuna di queste scrivi il nome della fiaba e infila all’interno le carte del domino con le frasi dettate dal tuo alunno. Incolla queste 4 buste nella parte di destra del lapbook.

Fase 3: (2h) Attività con i compagni: presentate in classe il maxilapbook decorato, spiegate che visto che è un libro di fiabe è magico e un po’ alla volta si riempirà di giochi e proposte.

Al tuo alunno fai spiegare che oggi farete un gioco, ad ogni gruppo (di 4-5 bambini) viene affidato un domino, dovranno ricomporre la storia con l’aiuto delle frasi e poi dovranno disegnare le sequenze negli spazi vuoti. Al termine del lavoro ricomponete i domino e passate per i banchi per ammirare i lavori completati. Infine riponete le card nelle bustine.

 

SECONDA ATTIVITÁ

Fase 1: (2h) Chiedi all’alunno di elencare tutte le fiabe che conosce, poi contrassegnale con un colore suddividendole in base agli autori: Grimm, Andersen, Perrault. Noterete che alcune fiabe sono state narrate da più autori. Aprendo il lapbook, sulla pagina di destra (in alto) create una linea del tempo, sulla quale segnare la data di nascita degli autori e dove incollare un flip flap per ogni autore, con la foto all’esterno e all’interno un breve testo dove indicate anche le fiabe più famose per ognuno di essi. Poi preparate una busta (va bene anche una di quelle per la posta) e inserite dentro i titoli delle fiabe nominate nei testi. Attenzione, per le fiabe raccontate da più autori inserire due volte il titolo.

Per realizzare il template del flip flap utilizza la TAVOLA 10b* oppure fai riferimento all’allegato 11 del lapbook LE GRANDI CIVILTÁ

Trovi delle brevi informazioni sui fiabisti nell’allegato 5 del lapbook FIABA, FAVOLA, MITO E LEGGENDA.

Fase 2: (2h) Attività con i compagni: dite ai compagni che il libro si è arricchito di una nuova parte e raccontate ai compagni cosa avete scoperto sugli autori delle fiabe, leggente loro la breve vita e le fiabe che ognuno di loro ha scritto. Poi distribuite un titolo di fiaba per ciascun bambino e chiedete loro di appoggiarlo sul fiabista corretto. A questo punto sarebbe molto carino proporre la letture delle due diverse versioni originali di Cenerentola: una di Perrault e una dei Grimm. Se avete tempo consigliamo anche la visione del cartone della Disney, a cui far seguire un dibattito sulle differenze per notare e riflettere su come la storia sia variata con il passare degli anni.

 

TERZA ATTIVITÁ

Fase 1: Rifletti con l’alunno su quali sono i personaggi principali della fiaba, individuando protagonisti, antagonisti, aiutanti, oggetti magici, luoghi, frasi di apertura, frasi di chiusura, ecc. A questo punto preparate le carte di Propp, utilizzando il materiale del sito midisegni.

Incolla i disegni su dei cartoncini A5 colorati, in modo che saltino subito all’occhio le diverse categorie (protagonisti, azioni, ,…). Inventate delle carte con delle frasi di partenza e delle frasi di conclusione e inserite tutte le carte nella falda di destra (tra il lato interno e la copertina).

Fase 2: Attività con i compagni: spiegate ai compagni l’analisi che avete fatto sulle fiabe, mettendo in evidenza che ci sono dei personaggi e delle azioni ricorrenti. A questo punto presentate il mazzo di carte e con l’aiuto dei compagni provvedete a colorare i disegni.

 

QUARTA ATTIVITÁ: da svolgere con i compagni più volte.

Creare un cerchio di sedie e proporre ai bambini di inventare una fiaba seguendo lo schema individuato da Propp. Man mano che la storia si dipana fate pescare ad un alunno una carta della categoria necessaria e chiedetegli di inventare una frase per inserire il nuovo elemento nella storia.

Infine l’insegnante, che ha preso appunti durante l’attività, trascrive al computer le storie inventate e le stampa in A4 e le inserisce nell’ultima tasca rimasta libera nel lapbook (quella tra l’interno di destra e il retro del lapbook). Sarà possibile dare una copia delle fiabe inventate a tutti gli alunni.

 

Come puoi vedere, proponendo l’attività in questa maniera è possibile utilizzare il lapbook per presentare le attività. Inoltre il lavoro fatto fuori con l’alunno diventa motore di altre attività con il resto della classe in un clima inclusivo e cooperativo.

 

Ti auguriamo buon lavoro!

Giuditta e Ginevra

 

 

 

 

* le pagine e le tavole sono riferite al manuale Il mio primo lapbook

Salva

4 Commenti su “LA POSTA DEL CUORE: Care Giuditta e Ginevra mi piacerebbe un lapbook sulla Fiaba…

  1. Ciao Giuditta e Ginevra! ho una classe terza (primaria) e sono al secondo lapbook…il primo è stato quello sull’estate, il secondo è stato quello per il ripasso d’inglese e ho in programma di realizzare quello sulle fonti… ma vorrei sapere se un lapbook può introdurre un qualsiasi argomento per l’intera classe?grazie per le belle idee!

Rispondi