Care Giuditta e Ginevra ho realizzato il Lapbook sull’evoluzione dell’uomo con 23 alunni di terza e vorrei continuare realizzando un lapbook su Paleolitico e Neolitico: linea del tempo sviluppo dell’uomo nell’uso della pietra e dei metalli da cacciatore ad allevatore il ruolo della donna, l’uso del fuoco, come modifica le sue abitudini. Una mappa che si possa utilizzare come base per la storia di 3^ elementare.
Grazie. G.T.
Carissima,
l’argomento che ci chiedi è molto vasto e sfortunatamente sui libri di testo viene spesso presentato in maniera confusa, dando per certe, cose che sono solo ipotesi. Infatti, non essendoci fonti scritte per periodi così antichi, gli studi che vengono condotti sui siti archeologici di questi periodi sono studi che permettono di fare solo supposizioni sul modo di vita del passato. Sfortunatamente nei libri di testo queste supposizioni, che possono essere confutate in breve tempo da nuove scoperte, vengono presentate come certezze assolute. Non tutto però è falso: per esempio lo studio dei resti di cibo ci permette di individuare facilmente il tipo di alimentazione di un gruppo umano e quindi il tipo di economia di una società (lo studio dei resti ossei ci permette di risalire alle specie che venivano cacciate o allevate). Capire quindi se un villaggio appartiene ad un gruppo di cacciatori-raccoglitori piuttosto che ad uno di allevatori-agricoltori può risultare facile, invece è molto difficile dire con certezza cosa è successo in questi periodi per quanto riguarda temi come il ruolo della donna nella società, la religione, la lingua e le abitudini quotidiane. Quindi ti consigliamo di puntare più a creare un lapbook sulle differenze tra i due periodi e le invenzioni e le scoperte fatte, piuttosto che sugli aspetti più ipotetici.
Precisate le motivazioni, ti consigliamo di realizzare un lapbook formato Classico usando un cartoncino bianco A3: per realizzarlo vedi le istruzioni a pag. 59 del Manuale “Il mio primo lapbook” o in alternativa segui le istruzioni per la cartelletta del lapbook “Le grandi civiltà”.
In questo modo, una volta dispiegato il lapbook, avrai quattro falde.
Aprendo il lapbook, nelle prime due falde metti una linea del tempo che evidenzi quanto lungo è stato il Paleolitico rispetto al Neolitico e sulla quale posizionare le varie specie umane.
All’interno dividi lo spazio in due parti, sovrapponendo alla cartelletta, a destra un foglio di carta colorata marrone (per evocare il colore della pelle conciata degli animali che l’uomo cacciava nel Paleolitico) e un foglio colorato verde a destra (per evocare il colore delle piante che crescono grazie alla scoperta dell’agricoltura). In questo modo avrai affiancati i due periodi principali.
Nella parte alta di ogni zona colorata metti due template a un flip flap: per realizzare il template del flip flap utilizza la TAVOLA 10a* oppure fai riferimento all’allegato 3 del lapbook “La gabbianella e il gatto”, che si aprono a specchio. All’esterno sulla parte del Paleolitico su un flip flap scrivi “Cacciatori” e sull’altro “Raccoglitori” e all’interno illustra nel dettaglio le attività di caccia e raccolta. Nella parte del Neolitico scrivi “Allevatori” e “Agricoltori” e all’interno riporta nel dettaglio lo svolgimento di queste due attività.
Nella parte inferiore delle due falde su sfondo marrone, metti, nella falda di sinistra un template a fisarmonica a forma di fuoco per illustrare questa scoperta, ogni spazio interno potrà essere dedicato ad un tipo diverso di accensione: con i legnetti, con l’archetto, con le pietre, etc. Sotto a questo metti un template a bustina con fermacampione (TAVOLA 66* o l’allegato 7 della gabbianella e il gatto“) facendo una galleria disegnata degli strumenti in pietra e osso usati dall’uomo con i diversi nomi e significati (chopper, amigdala, lama, punta di freccia, arpione, zagaglia etc). Nella falda di destra metti un grande template dedicato alle pitture rupestri e alle manifestazioni artistiche usando una finestra con card (TAVOLA 70* o l’allegato 6 del lapbook “La gabbianella e il gatto”) in modo che su ogni card ci sia un soggetto diverso (pitture, veneri, statuette, etc.).
Nella parte inferiore delle due falde su sfondo verde, metti nella falda di sinistra una fisarmonica a forma di vaso per mettere in evidenza questa nuova invenzione per la conservazione del cibo e il procedimento della sua realizzazione con i vari step della tecnica detta “a colombino”. Sotto una bustina con fermacampione per mettere in evidenza gli strumenti propri del Neolitico (falcetti, asce in pietra levigata etc.). Sulla falda di destra metti una grande finestra con card per illustrare le altre invenzioni come il carro, l’aratro, la fusione del metallo, i prodotti secondari come formaggio, lana, etc.
Abbiamo accorpato la fusione dei metalli al periodo del Neolitico in quanto la maggior parte dei libri di testo li presenta come un unico periodo, in realtà gli archeologi dividono queste fasi in “Neolitico” ed “Età dei metalli”. Se il vostro libro presenta l’”Età dei metalli” separata, allora si potrebbe aggiungere una falda all’estrema destra del lapbook di colore grigio ad evocare il metallo, sulla quale inserire due template: una fisarmonica per spiegare la fusione dei metalli e una bustina con fermacampione per evidenziare i vari utensili realizzati con questa tecnica.
Ti auguriamo buon lavoro!
Giuditta e Ginevra
* le pagine e le tavole sono riferite al manuale Il mio primo lapbook