PENSIERO COMPUTAZIONALE & CODING LEZ. 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16: CODE.ORG

Dopo le precedenti lezioni ci siamo cimentati in una serie di lezioni specifiche attarverso l’ausilio dei corsi messi a disposizione dal sito CODE.ORG.

Si tratta di un sito molto ben strutturato, nel quale è possibile trovare:

  • corsi suddivisi per età e difficoltà;
  • corsi rapidi;
  • idee per lavorare con il coding senza l’ausilio del computer.

Abbiamo cominciato la lezione con la visione del video promo dell’ora del codice del 2015:

 

E poi abbiamo visto questa presentazione fatta da due teenager

 

Sul canale youtube ci sono tantissimi video che possono essere guardati insieme in classe, così come può essere interessante raccontare ai bambini di qualche coetanea particolarmente portata per questo linguaggio.

Nel nostro caso, siamo partiti dal corso 2 (il corso 1 è per chi non sa ancora leggere). I bambini si sono entusiasmati subito. Dopo le prime 5 esercitazioni, svolte insieme alla LIM, ogni alunno ha continuato sul proprio PC.

Ovviamente ognuno con la propria velocità. É stato molto interessante vedere come si impegnavano a superare una difficoltà o un esercizio che non riusciva. Attivando modalità di problem solving e alle volte riunendosi in piccoli team di 2-3 bambini per trovare la soluzione insieme.

Alcuni dei bambini hanno continuato le esercitazioni anche a casa, quindi alla fine delle 8 lezioni dedicate a CODE.ORG, tutti avevano finito il corso 2, altri avevano finito il corso 3 qualcuno è arrivato a completare anche il corso 4.

Alcuni dei bambini si sono  inoltre cimentati nella realizzazione di piccoli videogiochi che poi hanno condiviso con i compagni:

esempio 1

esempio 2

 

 

 

Rispondi