Dopo il primo articolo dedicato alla Giornata Mondiale della poesia, oggi vi proponiamo alcuni spunti per le classi prime, seconde e terze della scuola primaria.
Per cominciare vi proponiamo di introdurre l’argomento con una canzone dello Zecchino d’Oro, sull’argomento ce ne sono due:
La nostra preferita è “Filastrocche e Tiritere” (per il testo clicca qui) nella versione originale del 1988, forse perchè è la versione che abbiamo imparato da bambine guardando il concorso in televisione…
La versione col nuovo arrangiamento è sicuramente più dinamica e ritmata e permette di giocare anche con il ritmo battendo le mani e i piedi:
L’altra canzone invece si intitola “Inventa una poesia” (per il testo clicca qui)
A questa introduzione un po’ ludica consigliamo di far seguire un lavoro un po’ più strutturato.
Ma quali poesie proporre?
Ovviamente gli scrittori di poesie e filastrocche per i bambini sono innumervoli, ma per questa occasione vi proponiamo un libro un po’ particolare, si tratta del libro di Janna Carioli “L’alfabeto dei sentimenti“.
L’albo di poesie, corredato dalle illustrazioni di Sonia M.L. Possentini propone una poesia per ogni lettera dell’alfabeto: un alfabeto speciale che affronta i sentimenti.
Quindi troverete le seguenti poesie:
Amore
Batticuore
Curiosità
Dolore
Egoismo
Fretta
Gelosia
L’importanza dell’H
Identità
Libertà
Memoria
Nostalgia
Odio
Paura
Quiete
Rabbia
Solitudine
Tristezza
Uguaglianza
Vigliaccheria
Zitto
Con poche frasi l’autrice riesce a cogliere i sentimenti e a descrivere le emozioni.
Lavorando su questo testo avremo la possibilità di analizzare le poesie nella loro struttura, comprendere che le poesie di solito sono dei componimenti legati ai sentimenti, ripassare l’alfabeto e lavorare sulle emozioni!
Una volta lette tutte le poesie arriveremo all’ultima che si conclude così:
(…) Perciò non fare il duro
racconta quel che senti.
Ci sono le parole
per tutti i sentimenti.
Un ottimo spunto da cui partire per cominciare ad inventare delle poesie con i bambini stessi!