BUONE PRATICHE: Scuola Attiva Montessori con accompagnamento non direttivo di Cernes

Girovagavo per il web, visionando video di testimonianze e documentari sul Metodo Montessori, metodo che a più riprese sollecita la mia curiosità e che in questo momento mi sta appassionando particolarmente… quando mi sono imbattuta nel documentario di Andrea Landuzzi “Aiutami a fare da solo”.

In questo video viene raccontata l’esperienza di una scuola di Cernes, vicino a Merano, dove i ragazzi dai 7 ai 19 anni vengono accompagnati in un percorso di studi completamente indipendente. Dove le insegnanti non insegnano ma accompagnano e dove i ragzzi apprendono con i loro tempi.

Il documentario è completo di testimonianze delle insegnanti, dei ragazzi e dei genitori che hanno fatto questa scelta.

Sono rimasta molto affascinata da questa realtà, una scuola dove le aule sembrano stanze di una casa, dove c’è lo spazio per studiare ma anche per giocaree dove al centro non ci sono voti, pagelle e programmi ma ragazzi curiosi, sereni e protagonisti del proprio percorso di apprendimento.

 

 

 

Qui potete visitare il loro sito.

Il 20 maggio 2017 la scuola organizza un festival scolastico, con la possibilità di visitare la scuola. Qui potete trovare ili volantino dell’iniziativa… personalmente ci sto facendo un pensierino!

2 Commenti su “BUONE PRATICHE: Scuola Attiva Montessori con accompagnamento non direttivo di Cernes

  1. Sintesi della mia riflessione: l’applicazione del metodo Montessori è determinata dagli insegnanti (ottimo!), ma è necessario essere prima di tutto dei buoni insegnanti e poi degli insegnanti montessoriani. Temo che la diffusione del Metodo Montessori stia diventando Marketing e questo, come insegnante, mi preoccupa.

    • Cara Paola,
      concordiamo con te che un buon metodo è tale se c’è dietro un buon insegnante.
      A nostro parere non c’è un metodo più valido di un altro, ma ci sono tante buone idee che, laddove c’è un buon insegnante, possono diventare un buon metodo.
      Di questo documentario ci interessava, più che mettere in evidenza l’indirizzo della scuola, come tali principi fossero vissuti e applicati.
      ^_^

Rispondi