La nostra esperienza al Convegno “La Qualità dell’inclusione Scolastica e sociale”

Tre giorni intensi quelli che abbiamo trascorso a Rimini in occasione del convegno La Qualità dell’Inclusione Scolastica e Sociale 11^ edizione .

Quest’anno ci siamo organizzate per bene e siamo riuscite a partecipare a tutte e tre le plenarie, dove abbiamo potuto ascoltare degli interventi davvero molto interessanti.

Alcuni ci hanno colpite in maniera particolare:

“L’universquità” per una scuola costituzionale di inclusione per tutti di Dario Ianes;

L’intervento molto personale e sentito di Maestro Camillo che ha dimostrato tutta la sua tristezza per l’inizio della pensione e che ci dà il consiglio di coltivare il piacere della scoperta nei bambini;

e l’intervento di Daniela Lucangeli

la cui sintesi però non parla della “didattica delle carezze” di cui potete però sentir parlare in questo altro intervento al minuto 41.48: una mano sulla spalla, un sorriso o il tono della voce possono condizionare in senso positivo e negativo la memoria dell’errore.

Ecco in breve la “didattica del sorriso”

Sulla pagina facebook di Daniela Lucangeli vengono segnalati inoltre due articoli “Le emozioni sono preziose. Servono all’apprendimento” e “Si impara meglio se il prof è felice” che vanno a spiegare nel dettaglio quanto detto dalla dottoressa nel corso del convegno.

Noi, come ben sapete, siamo state impegnate nei workshop del pomeriggio, durante i quali abbiamo raccontato alle insegnanti presenti come utilizzare il lapbook in modo da favorire l’inclusione scolastica: BES, DSA, L2 e CAA i focus principali che abbiamo trattato con esempi di lapbook e mediante alcune esercitazioni pratiche.

 

Venerdì 3, come annunciato c’è stato l’aperilapbook!

Cogliamo l’occasione per mandare un grande saluto a tutti quelli che hanno potuto esserci e hanno trascorso con noi la serata! (Un grazie speciale a Fabia per le foto!)

Durante il Convegno si è tenuta anche la premiazione del primo Concorso dedicato ai lapbook. Come parte della giuria abbiamo avuto il privilegio di poter vedere tutti i lavori inviati. Ci ha fatto molto piacere riconoscere anche qualche lavoro che era stato condiviso nel gruppo facebook. Scegliere è stato davvero molto difficile!!!

I tre lapbook premiati sono i seguenti:

3° Classificato

“Benvenuti a Grammaland” di Enrica Cavosi e Alessandro Lattanzi, Scuola primaria della Europäische Schule di Monaco (Ger)

 

2° Classificato

“Più puliti, più felici” di Camilla Lami, Scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo «G. Carducci» di Santa Maria a Monte (PI)

1° Classificato

“My English lapbook” di Sara Peller Scuola primaria di Champdepraz (AO)

A questo indirizzo potete leggere le motivazioni della giuria!

6 Commenti su “La nostra esperienza al Convegno “La Qualità dell’inclusione Scolastica e sociale”

  1. Grazie carissime !
    Un grande abbraccio!
    Grazie per ciò che avete condiviso con noi!
    Continuiamo nella strada dell’inclusione!

Rispondi