TI CONSIGLIO: 4 libri per imparare a contare

Alla scuola dell’Infanzia e nella prima metà della classe prima si insegna ai bambini la numerazione da 1 a 10.

L’attività, può risultare monotona e ripetitiva e iniziare o concludere la lezione di matematica con una storia che parla di numeri può essere un piacevole modo di approcciarsi a questo lavoro. Inoltre queste storie possono dare spunti per affrontare altri argomenti adatti a questa età, ma trattati in altre discipline.

IL PICCOLO BRUCO MAI SAZIO di Eric Carle racconta la storia di un piccolo bruco che ogni giorno (è possibile studiare anche i giorni della settimana in maniera trasversale) mangia un numero diverso di cose. Il bruco alla fine farà indigestione (spunto per un approfondimento sull’Educazione Alimentare) e si trasformerà in una farfalla (approfondimento di scienze sul ciclo di vita del bruco).

In fondo al prato

IN FONDO AL PRATO di Jane Cabrera descrive cosa si trova nel prato (si adatta a parlare dell’ecosistema del prato in scienze). Ad ogni  sguardo si notano animali diversi e di quantità sempre maggiore.

Risultati immagini per dieci porcellinipuliti

DIECI PORCELLINI PULITI: a dritto e a rovescio ti insegna a contare questo libro un po’ pazzo che il bagno di certo ti farà adorare  di Carol Roth è un libro “infinito”: arrivati a metà il libro invita il lettore a chiudere il libro, a rovesciarlo e a leggere la storia dall’altra parte. Da un aparte ci sono dieci porcellini che si lavano e alla fine si sporcano e dall’altra i dieci porcellini che partono sporchi e finiscono la storia puliti, in un ciclo infinito. (Ottimo spunto anche per affrontare il tema dell’igiene personale.)

UNDICI GATTI PARACADUTISTI di Matteo Terzaghi descrive un volo rocambolesco, dove ogni gatto atterra in un luogo diverso ed esilerante.

 

Queste storie si prestano anche per lavorare con i bambini sulla comprensione del testo e la ricostruzione delle sequenze della storia mediante dei cartelloni o dei lapbook.

In occasione della lettura del PICCOLO BRUCO MAI SAZIO abbiamo ricostruito le sequenze della storia in un maxi lapbook da parete!

Ma non solo!

Una delle attività che ci piace maggiormente svolgere dopo aver letto diversi libri è fare delle votazioni e poi svolgere analisi statistica al riguardo; perchè si sa non c’è nulla di meglio che studiare la matematica applicandola ad un contesto vissuto!

 

 

 

Rispondi