27 luglio 2018: Eclissi Lunare

Assolutamente da non perdere l’eclissi del 27 luglio, quando la Luna sarà al suo apogeo!
Si tratterà dell’eclissi più lunga del secolo e quindi di un’occasione irripetibile.
L’eclissi sarà visibile dalle 21.30 fino alle 23.30 e la Luna si tingerà di rosso.

Sicuramente i nostri alunni sono già informati, ma noi per sicurezza abbiamo fato anche un comunicato su Classroom dove abbiamo linkato  un articolo del Corriere della Sera e caricato il link ad un video eslicativo molto chiaro e semplice in modo da aver chiaro il funzionamento dell’eclissi:

 

Per chi è in zona ci permettiamo di segnalare due eventi organizzati a Trento e Rovereto:

  • Buon compleanno MUSE: Il pomeriggio sarà tutto disegnato attorno alla famiglia: giochi all’aria aperta, esperimenti, attività didattiche, piccole grandi sorprese nel grande parco e nelle sale del MUSE saranno l’occasione per scoprire tutte le possibilità offerte da questo luogo che si è fatto strada – passo dopo passo – nel cuore di tutti. Avvicinarsi alla scienza, alla natura, ai temi della sostenibilità con curiosità e spirito critico non è mai stato così bello! La sera, sulle grandi vele bianche della facciata del MUSE racconteremo da vicino la luna.
    Il 27 luglio è infatti un giorno doppiamente speciale. E’ questa la data dell’eclissi del nostro splendido satellite naturale: la più lunga degli ultimi 100 anni… 
    VEDI PROGRAMMA
  • Rossi di Sera: l’appuntamento dedicato all’Eclissi lunare organizzato, all’interno del ciclo “Venerdì a lume di stella”, dal Museo Civico di Rovereto: VEDI PROGRAMMA

Nuvole permettendo, la Luna sarà visibile da tutta Italia per l’intera durata dell’eclissi.

Buona visione a tutti!

Rispondi