Non tagliare il filo quando puoi sciogliere i nodi.
(Proverbio indiano)
Sempre più spesso i bambini che arrivano alla Scuola Primaria dimostrano difficoltà nel saper annodare e snodare: di sicuro tutti abbiamo notato che anno dopo anno i bambini che sanno allacciarsi le scarpe sono sempre di meno.
L’offerta di scarpe con il velcron e con le cerniere sopperisce al problema ma non lo risolve, in alcuni casi i bambini arrivano a 8-9 anni senza essere autonomi.
Ma come mai tutta questa difficoltà? Le generazioni precedenti imparavano ad allacciarsi le scarpe ancora all’asilo… questione di tempo? Le famiglie sono sempre di corsa e utilizzano scarpe con il velcron per accorciare i tempi? I bambini hanno poca pazienza?
Se sul poco tempo possiamo fare poco, sulla pazienza possiamo sicuramente lavorare.
Maria Montessori, proponeva, già per i bambini di 2-3 anni i telai delle allacciature, una vera e propria palestra per le dita e la mente: lacci, cerniere, bottoni, alamari erano i giochi interattivi che ponevano il bambino di fronte alle sfide, questi telai si trovano da acquistare sui principali negozi online.
Per i bambini di prima elementare l’abilità di allacciare bottoni e cerniere è consolidata, quindi resta lo scoglio dei lacci delle scarpe. Nelle prime settimane di scuola è possibile proporre la creazione di sagome di scarpe in cartone con le quali allenarsi. Un esempio di come realizzarle lo trovare sul sito school-of-scrap.com
In alternativa è possibile acquistare dei telai in legno a forma di scarpa da consegnare ai bambini a turno per allenarsi.
Ma come allenare la motricità fine nelle classi successive alla prima? Chiedere ai bambini di annodare tanto per annodare, è un’attività priva di motivazione e i bambini si stufano subito!
Qualche hanno fa ho seguito un corso di Macramè, l’antica arte per realizzare merletti annodando fili, e ne ho visto subito il potenziale: ho proposto in classe il laboratorio di braccialetti e poi quello per realizzare un segnalibro.
L’attività è piaciuta molto e i bambini hanno notevolmente migliorato la loro capacità di annodare e maneggiare cose piccole.
Vista questa esperienza positiva, abbiamo deciso di attivare, presso il nostro Centro, un corso di Macramè con l’insegnante di Scuola dell’Infanzia e di Scuola Primaria Alessandra Pedrotti (conosciuta nel web come GiogiAle). Il corso sarà volto a imparare i principali nodi.
La scheda del corso con tutte le informazioni si trova a questo link.
Tante altre attività per allenare la motricità fine su mammafelice.it.