Lapbook Strutturati

“I lapbook sono mappe concettuali tridimensionali volte a riassumere un dato argomento”, si tratta di veri e propri ipertesti cartacei.

I lapbook si possono dividere in diverse tipologie:

– lapbook strutturati;

– lapbook da realizzare a gruppi;

– lapbook individuali.

Oggi ci soffermiamo ad analizzare il lapbook strutturato. Questa tipologia può essere realizzata alla fine di un argomento svolto in classe come sintesi del percorso, oppure man mano durante lo studio dell’argomento, realizzando il template relativo a quanto studiato alla fine della lezione.

Entrambi questi metodi sono efficaci, l’importante, soprattutto le prime volte, è non far lavorare lo studente da solo; infatti, selezionare le informazioni corrette, riportarle nel template e organizzarle nello spazio potrebbe risultare troppo faticoso. Invece lavorando in gruppo il bambino fa ordine nei pensieri e riesce ad attuare delle scelte ,forte del sostegno dei compagni.

La piena personalizzazione rende questo strumento fortemente inclusivo, in quanto ognuno riporterà quanto necessario e utile. Alla fine del lavoro ogni alunno avrà lo stesso strumento concreto ma ognuno avrà personalizzato i contenuti in base alle proprie necessità.

In questo video riassumiamo brevemente cosa sono i lapbook e come utilizzarli :

In questo video vediamo insieme come realizzare un lapbook strutturato. Il lapbook che vedrete nel video è il lapbook “IL CORPO UMANO” contenuto ne “Il libro dei lapbook” parte del sussidiario Le fantastiche 4.

In occasione dei Primaria Day organizzati da Rizzoli Education in collaborazione con il Edizioni Centro Studi Erickson abbiamo parlato di lapbook strutturati. Le slide sono disponibili a questo link.

Il sussidiario “Le fantastiche quattro” completo di quaderno “Il libro dei lapbook” è ordinabile a questo link.

Rispondi