Quest’anno siamo in seconda e, pian piano, la fatica di leggere è stata ampiamente superata dalla voglia di scoprire cosa ci sia scritto in quei libretti dai colori e dalle illustrazioni interessanti.
Abbiamo preso la buona abitudine di avere sempre un libro sotto il banco. La nostra giornata comincia proprio così: ci salutiamo, saliamo in aula, i bambini appendono le giacche, sistemano la cartella, si siedono e cominciano a leggere. Questo quarto d’ora ci permette di entrare in modalità scuola, calmarci, riprendere fiato se siamo in ritardo, compilare il registro e la griglia dei buoni mensa. Questo momento è diventato così parte della routine e così piacevole, che spesso i bambini chiedono di allungarlo per poter continuare a leggere. Inoltre, durante la giornata, nei momenti in cui ci si annoia o si deve aspettare i compagni più lenti, i bambini possono riprendere la lettura interrotta (questo è anche un buon esercizio per imparare a concentrarsi quando intorno a noi succedono altre cose). Pian piano l’opzione di leggere nei “momenti morti” sta eclissando quella più utilizzata in classe prima di fare un disegno libero.
Vedere i bambini che, spontaneamente, scelgono sempre più di intrattenersi con la lettura è una grande soddisfazione!
Ma come siamo arrivati a questo?
Fin dal primo giorno della classe prima c’è sempre stato uno scaffale adibito a biblioteca, che viene aggiornato pian piano con libri sempre adatti alla fase di letto-scrittura in cui ci troviamo.
In classe prima siamo passati dai libretti con brevi frasi e scritte in stampatello maiuscolo come la Collana BOLLICINE (Giunti Kids Editore) ai libri scritti in doppia grafia (stampato maiuscolo e minuscolo) come ad esempio la Collana “Storie per diventare grandi” Alfabeto e Parole illustrato da Nicoletta Costa di cui avevamo parlato anche in un articolo sulle adozioni alternative . Verso fine anno ci siamo poi avvicinati alla Collana PRIME LETTURE (Emme Edizioni) che anche a inizio della seconda ha registrato un alto gradimento insieme alla Collana LE PULCI CON GLI OCCHIALI (La Spiga Edizioni). A queste collane abbiamo affiancato, ora che hanno consolidato la scrittura in corsivo, anche la Collana UNA FIABA IN TASCA (EL Edizioni).
Notando l’insofferenza di alcuni bambini a leggere sempre narrativa, abbiamo introdotto di recente la lettura di libretti divulgativi, come i libri dei perchè. Molto interessanti sono ad esempio i libri di Angela Weinhold .
Oltre alla lettura individuale proponiamo letture adatte a introdurre nuovi argomenti disciplinari, come ad esempio quelli che abbiamo proposto per matematica nell’articolo TI CONSIGLIO: 4 libri per imparare a contare .
A tutto questo abbiamo affiancato uscite periodiche in biblioteca, la lettura da parte dell’insegnate di alcuni libri a conclusione della giornata come momento di chiusura e abbiamo celebrato in “pompa magna” la Giornata Mondiale del libro, attività descritta in un apposito articolo.
Insomma… la fame di libri vien leggendo!!!
Un’altra piacevole novità di quest’anno è stata l’introduzione di un segnalibro molto speciale, che oltre a tenere il segno delle pagine permette anche di tener traccia delle letture fatte.
Sul segnalibro è rappresentato uno scaffale con tanti libri bianchi sorretti da un bambino che legge: quando ultimano la lettura di un libro, i bambini trascrivono il titolo sul segnalibro.
Questo è un modo carino per ricordarsi di tutti i libri, che essendo molto brevi, vengono letti con estrema velocità, ed è un modo di misurare anche quanto impegno abbiamo riservato alla lettura. (Per scaricare l’allegato per realizzare il segnalibro cliccare qui)
La cosa divertente è che lo abbiamo introdotto a fine ottobre e i bambini hanno chiesto di poter riportare tutti i titoli dei libri letti fino a quel momento, loro per primi si sono stupiti di quanti libri avevano già letto, che andavano da 8 per il bambino che aveva letto di meno a 24 per quello che aveva letto di più, il quale ha dovuto chiedere un secondo segnalibro per trascriverli tutti!
Infine abbiamo creato delle card premio, che ogni bambino riceve quando completa un intero segnalibro. Per realizzare le card abbiamo scelto alcune immagini che ritraggono bambini e animali che leggono. Queste immagini sono raccolte nella nostra bacheca Pinterest “BIBLIOTECA SCOLASTICA“.
Per ulteriori spunti sulla lettura visita la pagina dedicata alla Biblioteca Scolastica!