Giornata mondiale della poesia: dedichiamola alla Luna!

Sfondo vettore creata da makyzz – it.freepik.com

Domani, il 21 marzo 2019, sarà la giornata Mondiale della Poesia, e riflettevamo su quale attività proporvi per questa giornata, quando una notizia su Ansa.it ha catturato la nostra attenzione: “Equinozio di primavera con la Superluna – DIRETTA ALLE 17,45“. Incuriosite siamo andate a leggere l’articolo e abbiamo scoperto che quella di questa notte sarà l’ultima “Super Luna” del 2019 e che questa cade in un momento particolarissimo, proprio durante l’Equinozio di Primavera, che avrà luogo alle 22.45 del 20 marzo a cui seguirà la Luna piena alle ore 2.43 del 21 marzo. Una coincidenza questa che non accadeva dal 2000 e non si ripresenterà fino al 2030!

Abbiamo così pensato che domani la Giornata Mondiale della Poesia potrebbe essere dedicata alla Luna, che prima di noi ha ispirato tantissimi altri poeti.

Le poesie dedicate alla luna sono davvero tantissime e a questo link potete trovarne diverse di Leopardi, D’Annunzio, Shakespeare e tanti altri.

Per i bambini della primaria si potrebbero proporre Rodari e Tognolini:

Sulla luna di Gianni Rodari
Sulla luna, per piacere,
non mandate un generale:
ne farebbe una caserma
con la tromba e il caporale.
Non mandateci un banchiere
sul satellite d’argento,
o lo mette in cassaforte
per mostrarlo a pagamento.
Non mandateci un ministro
col suo seguito di uscieri:
empirebbe di scartoffie
i lunatici crateri.
Ha da essere un poeta
sulla Luna ad allunare:
con la testa nella luna
lui da un pezzo ci sa stare…
A sognar i più bei sogni
è da un pezzo abituato:
sa sperare l’impossibile
anche quando è disperato.
Or che i sogni e le speranze
si fan veri come fiori,
sulla luna e sulla terra
fate largo ai sognatori!
Da “L’Orecchio verde“.

Filastrocca della luna di Bruno Tognolini
Lucida luna, perla d’estate
Nella tua luce zampettano fate
Pallida luna, perla d’argento
Con cinquecento bambini divento
Florida luna, perla perfetta
Anche il mio sogno con loro zampetta
E tutto il sonno del mondo riposa
Sotto la luna mimosa.
Da “Le Filastrocche della Melevisione“.

Filastrocca di Bruno Tognolini
Contro la luna storta
Apritevi tutte le finestre del cuore
Fuori da me scarabeo malumore.
Bocca risata spalanca la porta.
Drizzati luna storta.
Da “Mal di pancia Calabrone. Formule magiche per tutti i giorni“.

Ma anche i testi delle canzoni possono essere considerati poesie in musica.

Ma quindi come organizzeremo la giornata di giovedì 21?

Cominceremo dal video della Luna che sorge sulla città di Roma.

Poi proseguiremo leggendo e ascoltando la poesia di Rodari e quelle di Tognolini e poi, partendo da queste poesie, proveremo a inventare una poesia sulla Luna tutta nostra con la tecnica del CUT UP.

Consegneremo le tre poesie stampate ai bambini, che avremo precedentemente diviso in gruppi di tre, e chiederemo loro di ritagliare tutte le parole .

Ogni gruppo ritaglierà le parole delle poesie e le inserirà in un sacchetto di plastica.

Infine i bambini dovranno estrarre 20-30 parole con le quali cercare di comporre la propria poesia.

Seguirà poi la lettura delle poesie ai compagni.

Ma cos’altro potremmo fare nella giornata della poesia dedicata alla Luna?

Con i bambini più piccoli potremmo raccontare la storia “La mia amica Luna” che è scritta tutta in rima.

Potremmo tappezzare la città di poesie sulla Luna come i #poeteppisti di Enrico Galliano!

Oppure potremmo cercare una poesia nascosta sulla Luna con il metodo Caviardage di Tina Festa!

Ma se non volessimo parlare della Luna?

Per chi invece non vuole lavorare sulla Luna, si può proporre “L’alfabeto dei sentimenti” di Janna Carioli.

Mentre se si volessero raccogliere un po’ di informazioni sul genere della poesia allora si potrebbe realizzare un lapbook!

Victor Hugo diceva: “Nel poeta e nell’artista c’è l’infinito”.

Il poeta greco Simonide diceva: “La pittura è poesia silenziosa e la poesia è pittura che parla”.

Perchè quindi non realizzare anche un laboratorio d’arte dedicato alla Luna?

Si potrebbe realizzare la “NOTTE STELLATA” di Van Gogh.

http://www.rosalbacorallo.it/disegni%20quadri%20famosi.html

Oppure si potrebbe realizzare un lavoro con i pastelli a cera.

Insomma, non importa come, domani esprimete la poesia che c’è in voi!