I template – esempi d’uso: La Rima (ITALIANO)

La sezione APRENDO – APPRENDO: Template & Minibook – esempi d’uso dedicata ad approfondire le potenzialità di ogni singolo template si arricchisce di un nuovo contenuto!

Oggi presentiamo come utilizzare il template FLIP FLAP  per comprendere il funzionamento della rima baciata e alternata.

Disciplina: Italiano

Argomento: la Rima

Competenze della disciplina coinvolte:

Lettura
Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura

– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Estratto da MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (consultato il 13/01/2018).

Template utilizzato: flip flap

Tav. 5, pag. 168 presente nel manuale Il mio primo lapbook

Rispondi