LEONARDO DA VINCI 3/7 – materiali digitali per ricerche

Quest’oggi parleremo di materiali digitali utili per svolgere approfondimenti e ricerche su Leonardo da Vinci. Infatti, se vogliamo realizzare un lapbook su questo personaggio avremo bisogno di approfondire l’argomento leggendo articoli ed enciclopedie. Inoltre prenderemo in considerazione anche alcuni strumenti di potenziamento digitale.

Per cominciare possiamo proporre agli alunni la lettura dedicata a Leonardo su Focus Junior, che ci presenta in poche righe le informazioni principali.

Se invece le informazioni presentate da Focus Junior risultano essere troppo generiche, possiamo approfondire l’argomento leggendo la voce dell’Enciclopedia Treccani per ragazzi, dove è possibile leggere cenni della vita dell’artista e approfondimenti sulle sue opere e i suoi studi.

Dal punto di vista delle informazioni, questi due testi ci danno tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno per studiare l’argomento; ma se ad interessarci sono in particolare le invenzioni il pdf proposto dalla Fondazione Hermann Geiger in doppia lingua (italiano – inglese) fa al caso nostro. Clicca qui per visualizzarlo.

PowerPoint

Se invece cerchiamo un PowerPoint da usare a lezione o come spunto di approfondimento ne troviamo diversi interessanti.

Per iniziare c’è quello che racconta il percorso realizzato alla Scuola dell’infanzia del IC Marsala Voghera. Clicca qui per visualizzarlo.

Molto interessante anche l’ipertesto realizzato dala 2C del I.C.S. ‘Don Piero Pointinger’ – La Valletta Brianza (LC) . Clicca qui per visualizzarlo.

E poi ovviamente c’è il PowerPoint proposto dalla prof.ssa Emanuela Pulvirenti pubblicato sul suo sito didatticarte.

Un altro utile ipertesto è quello disponibile sul Portale dei Bambini, dove troviamo innumerevoli altri approfondimenti su questo artista.


Realtà aumentata

Maestro Roberto, sul suo blog ci segnala due iniziative, una sulla creazione di storie multimediali,a partire dai quadri di Leonardo e l’app gratuita per iOS o AndroidLeonardo 3Da Vinci ” che trasforma la foto di un bozzetto di un’invenzione di Leonardo in una versione 3D.

Webdoc

Infine, RaiCultura propone un sito dedicato a Leonardo dove vengono proposti innumerevoli webdoc, ovvero dei documentari interattivi corredati da brevi video e animazioni.

Rispondi