LEONARDO DA VINCI 5/7 – Libri e letture

Un nuovo appuntamento quello di oggi che vede per protagonisti libri e possibili letture dedicati a Leonardo. Come ribadiamo sempre, iniziare un’attività leggendo insieme un libro sull’argomento è sempre una buona idea! Soprattutto se il libro che si legge è un racconto narrativo avvincente che può “portarci” all’interno di un altro mondo, magari la Firenze del 1500.

LE FAVOLE

Per cominciare parliamo delle favole di Leonardo, ebbene sì, avete capito bene! Oltre ad essere pittore, scultore e scienziato, Leonardo scrisse anche delle favole. Sul sito Tanogabo se ne trovano alcune da leggere.

Quale modo migliore di celebrare l’artista leggendo una favola al giorno? Se le favole vi hanno intrigato, esitono diverse raccolte in versione cartacea, alcune comprensive anche di indovinelli inventati sempre da Leonardo.

LA VITA DI LEONARDO

Se vogliamo presentare la vita di Leonardo mediante l’ausilio di testi accattivanti e illustrazioni molto valide e realistiche c’è ‘albo illustrato “LEO“, di cui potete leggere un’approfondita recensione sul sito libricino.it. Questo l’incipit, nonchè quarta di copertina:

Leonardo, mi chiamo.

Nel tempo mi hanno definito inventore, ingegnere, pittore, giocoliere e maestro di macchine da guerra.

Ma io resto quello che sono.

Leonardo mi chiamo e so giocare.

Gioco con la luce, con l’acqua, con il sole e la luna, con il tempo che passa e certe volte scappa e non si fa trovare.

Lo seguo, lo inseguo, lo prendo, lo perdo di nuovo.

Questo mi piace: cercare.

Inseguo ciò che si nasconde, scopro ciò che non so.

Un giorno imparerò a volare.

Se al posto di un labo illustrato preferiamo raccontare la biografia di Leonardo con un testo più lungo e articolato ci sono “Leonardo da Vinci” della collana National Geographics Kids e “Leonardo da Vinci. Genio senza tempo” della collana i Grandissimi edita da Edizioni EL.

LIBRI DI NARRATIVA

Se vogliamo un’avventura in cui i bambini possano immedesimarsi c’è l’avventura “Leonardo e la macchina volante” di Mary P. Osborne, libro della collana “La magica casa sull’albero” che vede protagonisti due fratellini Jack ed Annie che tornano indietro nel tempo per incontrare Leonardo. Insieme al romanzo è possibile approfondire l’argomento con la “Guida a Leonardo da Vinci“.

Se però non vogliamo leggere per forza un libro con protagonista Leonardo, ma vogliamo comunque parlare dell’artista un libro interessantissimo e dall’impatto visivo eccezionale è LINDBERGH di Torben Kuhlmann

Siamo in Germania nel 1912, un luogo pericoloso per un topo da biblioteca che vuole trovare modo di emigrare… infatti i gatti sono ovunque e sorvegliano i porti. Il topolino però è molto colto e decide di mettere in pratica quello che ha imparato guardando i disegni di Leonardo da Vinci e di intraprendere un’impresa che si preannuncia leggenda: sorvolerà l’oceano…

POP UP E LIBRI DA COSTRUIRE

Da sempre i libri pop-up esercitano una grande attrazione, in quanto riescono a portare la tridimensionalità all’interno del libro. In commercio è possibile trovare sia libri po-up che libri corredati di materiali pronti da assemblare per costruire modellini funzionanti delle macchine di Leonardo.

LEONARDO CLIL

Infine, per chi volesse affrontare l’argomento di Leonardo in un modulo CLIL proponiamo il libro “WHO WAS LEONARDO DA VINCI?” adatto ai bambini a partire dai 5 anni.


Presents the life and accomplishments of the famous artist, scientist, engineer, and inventor.

Rispondi