50 anni dallo sbarco sulla Luna

Per migliaia di anni gli uomini hanno guardato le stelle, inventato teorie, raccontato storie e studiato le stelle.

50 anni fa, l’uomo è sbarcato sulla Luna.

Un’avventura piena di pericoli e che lasciò tutto il mondo con il fiato sospeso: la missione iniziata con il lancio il 16 luglio, vide l’uomo sbarcare sulla Luna il 20 luglio e il rientro sulla Terra il 24 luglio.

Un’avventura durata 9 giorni e che avrebbe cambiato per sempre la storia dell’Uomo.

La prima passeggiata lunare fu trasmessa in diretta televisiva per un pubblico mondiale. Nel mettere il primo piede sulla superficie della Luna Armstrong commentò l’evento come “un piccolo passo per un uomo, un salto da gigante per l’umanità”.

Ecco quindi che Google festeggia l’evento con un corto la cui voce narrante è quella dell’astronauta Michael Collins che partecipò alla spedizione dell’Apollo 11.


LETTURE E LAVORETTI

Certo raccontare ai bambini dell’allunaggio non è facilissimo, noi abbiamo deciso di farlo con l’albo illustrato “Armstrong: l’avventurosa storia del primo topo sulla Luna” scritto e illustrato da Torben Kuhlmann.

La storia vede protagonista un topolino, che decide di andare sulla Luna: nessun ostacolo riuscirà a fermarlo e con tanta tenacia e inventiva riuscirà a far fronte ai problemi e agli insuccessi che lo aiuteranno a costruire l’astronave perfetta! La storia è scritta molto bene ed è accompagnata da delle illustrazioni magistrali: un vero e proprio banchetto per gli occhi che catturano l’attenzione del lettore!

Per completare l’attività, abbiamo pensato di accompagnare la lettura del libro con un piccolo lavoretto: si tratta di un quadro in cui la navicella spaziale può compiere il viaggio di andata e ritorno dalla Luna.

Per realizzarlo occorrono:

  • Cartoncino A3 blu per la base
  • stampa del file con i disegni
  • un fermacampione
  • colori
  • colla
  • forbici

La navicella spaziale va “inserita” nel taglio mediante l’ausilio del fermacampione. Sul retro, prima di aprire il fermacampione inserire il cerchio di carta.


MUSEI

MOON DATE

Il 20 luglio il MUSE di Trento organizza un’iniziativa dal titolo “MOON DATE”. Sul sito del Museo di Scienze naturali si legge:

” Un pomeriggio e una serata speciali per celebrare i 50 anni dallo sbarco del primo uomo sulla Luna. Performance e giochi spaziali per tutta la famiglia, inaugurazione mostra “Cosmo cartoons. L’esplorazione dell’Universo tra scienza e cultura pop ”, talk tra scienza e filosofia con Guido Tonelli e Stefano Zecchi, concerto dei Pink Sonic e DJ set con ReacTj. “ (vedi programma)

MOSTRA “LA LUNA. E POI?”

Nel mese di maggio, con i bambini, siamo andati al Museo Civico di Rovereto per visitare la mostra “La Luna. E poi?”. Nelle sale è possibile vedere cimeli dei lanci spaziali e vivere un’esperienza di realtà virtuale molto realistica. La mostra è stata prorogata fino al 25 agosto, e vi consigliamo di portare i bambini a vivere questa emozione (contatti). Inoltre segnaliamo che il 21 luglio, il Museo organizza un pomeriggio di festeggiamenti (vedi programma).

Simpaticissimo il trailer della mostra che vede l’astronauta girare per le strade della città di Rovereto! ^_^


FILM E BIOGRAFIA

Infine, se avete voglia di vivere l’avventura insieme ad Armstrong e agli altri astronauti che portarono a compimento la missione, vi consigliamo il film “First man: il primo uomo” in cui Ryan Gosling interpreta Neil Armstrong; il film è un adattamento della biografia autorizzata da Neil Armstrong.


LAPBOOK

Un lapbook vero e proprio dedicato alla Luna e allo sbarco lunare non c’è, però sono presenti alcuni spunti sul sistema solare:

Il Sistema Solare di Maria Rita Malfatti

AULA

A settembre, si potrebbe preparare l’allestimento dell’aula a tema “Sistema solare”. Una delle attività di benvenuto potrebbe essere proprio quella di raccontare una storia ai bambini: quella degli incredibili uomini che superarono ogni ostacolo e arrivarono sulla Luna.   Un ottimo spunto per chiedere loro quali potranno essere le prossime imprese dell’uomo, e quali vorrebbero essere loro a realizzare!

Un primo passo verso la consapevolezza del proprio futuro!

Ovviamente i pianeti possono essere realizzati a mano con gli alunni durante i primi giorni di scuola…

… oppure si può allestire l’aula in anticipo utilizzando dei kit di decalcomanie.

In America, ad esempio, è molto comune veder decorata la porta dell’aula secondo il tema scelto. Inoltre cartelloni e scaffali vengono anch’essi rivestiti secondo l’argomento.


ALTRI SPUNTI

Per chi volesse approfondire ulteriormente, di seguito il rimando a due post in cui abbiamo raccolto poesie, video e spunti per parlare della Luna con i bambini!