#FuturaBrescia

Dal 26 al 28 settembre 2019, tra i palazzi e le piazze della città di Brescia si terranno incontri, workshop, competizioni, dimostrazioni e presentazioni di esperienze su metodologie didattiche innovative e buone pratiche delle scuole del territorio.

Ci sarà anche Laboratorio Interattivo Manuale con il laboratorio STEAM per la Scuola Primaria!

Tre giorni per indagare la città del futuro, con un laboratorio che prende spunto dal libro “le città invisibili” di Italo Calvino.

TITOLO: Viaggio tra “le città invisibili”: quale città per il futuro?

a cura di Ginevra G.Gottardi e Giuditta Gottardi

METODOLOGIE: Pensiero creativo, tinkering, coding e lapbook.

STEP:

  • Partendo dal libro di Italo Calvino “Le città invisibili” gli alunni vengono portati a riflettere sugli elementi che compongono la città e a codificarli in categorie.
  • Attraverso un approccio artistico pittorico verranno realizzati dei bozzetti delle città e verranno cercate delle corrispondenze con città realmente esistenti. I diversi elementi verranno poi fusi insieme per creare la città del futuro.
  • Attraverso un lavoro di Tinkering con materiali di recupero gli alunni potranno provare a costruire la città progettata nel bozzetto.
  • Il modello realizzato con il tinkering viene trasformato in un lapbook: gli elementi della città (case, arredi, persone ecc,) vengono realizzati mediante i template (minibook di carta dalle forme diverse).
  • I bambini preparano delle brevi descrizioni per presentare i quartieri.
  • Segue un momento di plenaria in cui tutti i gruppi presentano i loro template agli altri gruppi.
  • I singoli template vengono utilizzati per creare un maxi-labook della città del futuro.
  • La modalità per incollarli è guidata attraverso un’attività di coding durante la quale viene scritto il codice sorgente della città del futuro.

Restate connessi, durante l’evento posteremo foto e news in diretta e poi vi racconteremo questa esperienza con dovizia di particolari e ovviamente descrivendo il progetto in modo che possa essere riproposto nelle vostre aule nella diretta di mercoledì 2 ottobre!

Programma completo della manifestazione sul sito ufficiale.

Rispondi