La stella di Andra e Tati

Nelle scorse settimane abbiamo parlato del Giorno della Memoria, vedendo i lapbook, i video e i materiali disponibili in rete. Tuttavia riteniamo che l’argomento non si esaurisca nel singolo Giorno della Memoria ma che possa essere spunto per parlare di questi argomenti per più giorni.

Sebbene l’opera che vi andiamo a presentare sia stata presentata da Rai, con il patrocinio del MIUR, per la Giornata della Memoria del 2018, noi abbiamo avuto l’occasione di visionarla su Raiplay solo oggi.

Il cartone “La stella di Andra e Tati” racconta le vicissitudini di Andra e Tatiana Bucci, due bambine di 4 e 6 anni italiane, deportate nel campo di Auschwitz il 28 marzo 1943.

Il cartone si divide su due piani temporali, da un lato la voce di una signora che narra quello che le è successo, dall’altra una scolaresca che si reca ad Aschwitz con il treno della memoria. Alcuni ragazzi scettici e bulli, non vogliono credere a quanto successo, ma quando alla fine del cartone incontrano le due sorelle sopravvissute, devono piegarsi alla realtà e capiscono che il loro comportamento nei confronti dei più deboli è sbagliato.

Un cartone che mette insieme bullismo, indifferenza e la tragica storia della Shoah.

Il racconto è presentato in maniera semplice e toccante, adatto a essere proposto, con l’opportuna preparazione, anche a partire dalla classe 4^ della Scuola Primaria.

Il cartone, realizzato con il patrocinio del MIUR, è disponibile gratuitamente sul sito Raiplay.

Il cartone è disponibile anche come albo illustrato.

Per le classi delle Scuole Secondarie di I e II grado è possibile approfondire ulteriormente la figura delle sorelle Bucci attraverso innumerevoli interviste disponibili in rete.

La loro storia è raccontata anche nella biografia “Noi, bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah