La sezione APRENDO – APPRENDO: Template & Minibook – esempi d’uso dedicata ad approfondire le potenzialità di ogni singolo template si arricchisce di un nuovo contenuto!
Oggi presentiamo come utilizzare il template FISARMONICA per sintetizzare il concetto di punto, scoprire la corrente artistica del puntinismo e comprendere la tecnica per realizzarla, argomento trattato in arte.
Questo template argomento può essere declinato sia per la Scuola Primaria che per la Scuola Secondaria di I grado.
SCUOLA PRIMARIA
Disciplina: Arte
Argomento: Il punto
Competenze della disciplina coinvolte:
Esprimersi e comunicare
– Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini
e opere d’arte.
Osservare e leggere le immagini
– Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee,
colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
– Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio,
della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.
– Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre
culture.
Estratto da MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (consultato il 13/01/2018).
Template utilizzato: fisarmonica
Tav. 47, pag. 210 presente nel manuale Il mio primo lapbook
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Disciplina: Arte
Argomento: Il punto
Competenze della disciplina coinvolte:
Esprimersi e comunicare
– Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio
dell’arte e della comunicazione visiva.
Osservare e leggere le immagini
– Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento
dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche
dell’autore.
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
– Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali
del contesto storico e culturale a cui appartiene.
– Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi
storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi
dal proprio.
Estratto da MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (consultato il 13/01/2018).
Template utilizzato: fisarmonica
Tav. 47, pag. 210 presente nel manuale Il mio primo lapbook
ATTENZIONE: nel libro è presente il solo cartamodello, tutti i contenuti (didascalie e disegni) sono da aggiungere a mano.