lunedì 13 – venerdì 17 marzo
Il titolo dice già tutto… dopo due settimane ad annegare tra compiti e compiti con domanda, noto i google moduli e provo a utilizzarli, il primo tentativo è stato un disastro… ho dimenticato di impostare la raccolta delle mail e quindi non sapevo più di chi erano le risposte, ho dovuto fare un gran lavoro ad incrociare i dati su chi aveva consegnato prima e dopo, ma ne sono venuta fuori comunque… peccato con un dispendio di energie notevole.
Il secondo e terzo tentativo sono stati ok, riportavo le domande del libro, inserivo le riposte multiple o lo spazio per le risposte aperte e in questo modo riuscivo a recuperare i compiti.
Ma l’illuminazione è arrivata quanto ho scoperto che potevo trasformare il modulo in un quiz e inserire le risposte giuste in modo da svolgere già un primo passaggio di correzione. In quel momento avevo le stelline negli occhi.
Ecco qui il quiz se volete vederlo, notare la scritta tra parentesi (scrivere tutto maiuscolo), scritta necessaria perchè il quiz corregge, ma solo se la risposta è scritta esattamente uguale… potete immaginarvi metà delle risposte ovviamente le dà sbagliate…
A questo punto però ero pronta per una fase più avanzata, ho cominciato a pensare che potevo utilizzare il modulo per strutturare la lezione. Mi spiego: con classroom si può mandare un compito, ma tutti gli allegati vengono caricati insieme e sebbene si indichi l’ordine in cui svolgere gli esercizi o utilizzare le varie risorse non è certo che questo accada e il rischio è che l’alunno veda il video al momento sbagliato o faccia l’esercizio prima di aver visto la spiegazione.
Così ho cominciato a ragionare sui moduli, ovviamente ci sono voluti diversi tentativi, più o meno riusciti, ma alla fine, utilizzando anche le sezioni e obbligando le spunte obbligatori in alcuni passaggi, sono riuscita ad ottenere un modulo che mi permette di essere abbastanza certa (ovvio si deve dare per scontato che gli alunni non imbroglino volutamente) che gli alunni seguiranno l’ordine corretto delle sequenze e quindi gli step corretti per svolgere lezione e compiti assegnati.
Ecco il modulo se volete vederlo.
ATTENZIONE! I video e alcune immagini sono state oscurate per garantire il copyright.
Se anche a te può interessare realizzare moduli e quiz con google ti lascio qualche videotutorial che io ho trovato utile.