SETTIMANA 8

La settimana in cui festeggiamo la Giornata Mondiale del Libro con un pigiama party

Lunedì 20 aprile – venerdì 24 aprile

Ogni anno, cascasse il mondo, noi celebriamo la Giornata Mondiale del Libro.

Nel nostro sito esiste una sezione dedicata dove è possibile leggere come abbiamo festeggiato le passate edizioni, nella quale trovate recensioni e consigli di lettura.

In classe prima ognuno dei bambini aveva portato un libro di cui aveva fatto una breve descrizione, era seguita una votazione e poi avevo letto ad alta voce tutti i libri proposti. Questa attività è raccontata in un post che vi lascio qui.

Come si può vedere dalla foto la maggior parte erano albi illustrati.

L’anno scorso il 23 aprile era vacanza; quando ho chiesto ai bambini come avremmo potuto organizzarci, un alunno ha proposto di trovarci alla Biblioteca Civica di Rovereto, il nostro amato rifugio come testimoniano queste foto…

Oggi probabilmente proporrebbero una chiamata su MEET!

Convenuto però che molti non avrebbero potuto essere presenti abbiamo scelto una data per il rientro e i bambini hanno preparato ogn’uno una lettura da un libro a scelta; l’unico vincolo dato era che il brano non fosse più lungo di 5 minuti.

Il giorno prescelto ci siamo messi comodi e abbiamo ascoltato i nostri compagni nelle loro interpretazioni.

A seguito di queste attività faccio seguire sempre delle votazioni come ad esempio: la storia che mi è piaciuta di più, il personaggio che mi ha colpito, l’interpretazione di lettura meglio riuscita (fin dalla prima lavoriamo sulla lettura espressiva) in modo da raccogliere dei dati e poi fare delle attività di statistica in matematica. Perchè si sa non c’è nulla di meglio che studiare la matematica applicandola ad un contesto vissuto!

Un esempio di questo tipo di attività è quella che abbiamo raccontato in un articolo dedicato agli albi illustrati da proporre in classe prima per introdurre gli argomenti di matematica con una storia.

Quest’anno però abbiamo dovuto fare qualche aggiustamento, visto il nostro isolamento a causa della quarantena. La formula è rimasta la stessa, tutti hanno scelto un brano da un libro che avevano piacere di condividere; quest’anno la maggior parte hanno scelto passaggi significativi dai loro romanzi preferiti:

  • Il gigante più elegante
  • Il giardiniere dei sogni
  • Il club dei cuochi segreti
  • Il segreto delle fate dei cristalli
  • Le Fate a Metà e il Segreto di Arla
  • Harry Potter e la pietra Filosofale
  • Sherlock, Lupin e io: Il mistero della rosa scarlatta
  • Il club dei cuochi segreti
  • C’ERA UNA FIABA… Quante? Quattro!
  • Storia di un cane che insegnò ad un bambino la fedeltà
  • La magica medicina
  • Il piccolo lupo perchè

La novità è che la lettura si è tenuta su MEET alle 20.30, tutti in pigiama e pronti per andare a dormire!

I bambini erano emozionatissimi e hanno vissuto questo momento con grande trepidazione e curiosità. personalmente mi è sembrato di vivere l’atmosfera delle gite scolastiche di più giorni, quando si dorme fuori casa.

Il giorno dopo, durante la videolezione abbiamo ragionato su quanto ascoltato e molti sono rimasti incuriositi dalle letture altrui: a settembre (siamo fiduciosi) porteremo a scuola questi libri per prestarceli gli uni con gli altri!