SETTIMANA 11

La settimana in cui utilizziamo Jamboard e Google Slides per fare lezione interattiva.

Lunedì 11 maggio – venerdì 15 maggio.

Siccome scrivo un solo articolo alla settimana ho deciso di raccogliere in un unico articolo due importanti strumenti che ho trovato molto utili in queste settimane.

Il primo è Jamboard, che permette di avere una vera e propria lavagna a disposizione.

Da quando la utilizzo non posso più farne a meno! La uso in due modalità differenti, la prima è come una lavagna vera e propria durante le videolezioni: in pratica avvio Jamboard sul desktop e condivido la finestra all’interno di Meet (ma si può coondividere la schermata anche negli altri programmi), poi avvio Jamboard sul tablet. I bambini vedono la schermata sul desktop, mentre io opero sul tablet, che mi permette di scrivere con la penna o con il dito in assenza di essa.

Praticamente è come avere a disposizione una LIM!

Certe volte preparo il file di Jamboard in precedenza, inserendo immagini o elementi che mi servono per la spiegazione. Lo utilizzo come il programma Notebook presente sulla nostra LIM a scuola. Può essere utilizzato anche come presentazione, con il vantaggio di poter scrivere sulle slide proprio come fossimo alla LIM. Altre volte apro semplicemente un foglio bianco e scrivo come se fossimo in aula.

Il sincrono è veramente impressionante, appena 2-3 secondi di ritardo tra tablet e desktop.

Ecco qui un videotutorial utile se volete provare anche voi.

L’altra modalità con cui utilizzo Jamboard è per preparare videospiegazioni. Preparo un documento di Jamboard, in parte già prestrutturato. Apro Jamboard sul desktop e lavoro con il tablet per scrivere. Contemporaneamente registro lo schermo del PC in modo da avere una registrazione dello schermo completa di audio. Questo mi permette di utilizzare il mause quando necessario e di passare da Jamboard su PC a Jamboard su tablet secondo necessità.

Per registrare lo schermo del desktop utilizzo ACDsee Sudio Video, scoperto grazie al sempre super aggiornato Maestro Roberto.

Ecco un esempio di una video spiegazione girata con Jamboard, registrata con ViedoSudio e poi editata sempre con VideoStudio che permette di riquadrare lo schermo, inserire loghi e aggiungere eventuali audio, musiche ecc.. Il microfono utilizzato è quello della webcam.

Vi aggiungo anche questo nuovo video di Prof Digitale sul lavorare con i ragazzi con Jamboard, personalmente non l’ho ancora testato, ma sarà una delle prossime sperimentazioni!

Si tratta di una modalità molto simile a quella che ho utilizzato con Google Slides.

Questa settimana abbiamo provato a lavorare in sincrono su un unico documento. In pratica ho creato un documento di Google Slides con 17 slides identiche, una per ogni studente con la consegna del compito. Poi ho modificato le modalità di condivisione e ho scelto i nominativi delle persone che potevano editare il file (ovviamente tutti gli alunni). Durante la videolezione su Meet ho condiviso in chat il link del file e ho invitato i bambini a lavorare ognuno sulla slide con il numero corrispondente al loro numero di registro. I bambini si sono quindi messi a scrivere una piccola leggenda, ognuno la propria versione. Al termine della videolezione i bambini avevano scritto la bozza, che hanno poi potuto sistemare nel pomeriggio, aggiungendo anche immagini, sfondi e lavorando sul layout. Ne è uscito un documento carinissimo, pronto da trasformare in un libro digitale da sfogliare con la leggenda di ognuno!

Un bel ricordo di questa esperienza!

Se volete approfondire Google slides, qui ci sono moltissime idee!

Rispondi