LETTURE ESTIVE PER TUTTI!

Nei nostri ormai vent’anni di lavoro nella promozione alla lettura, possiamo dire di aver letto davvero moltissimi libri per ragazzi.

Oggi vogliamo proporre almeno un’idea di lettura per ogni classe della scuola primaria e perchè no, anche qualche consiglio di lettura per gli insegnanti.

Se hai tempo puoi vedere la diretta, durante la quale abbiamo spiegato le nostre scelte. A seguire tutti i link per reperire i libri!

classe prima

PRIME LETTURE – EMME EDIZIONI

PRIME LETTURE è una collana ottima per i bambini di fine prima che sono ormai in grado di leggere piccole storie, la vasta scelta permette di leggere sempre un nuovo libro! Tra le tante storie e personaggi ci piacciono in particolare le avventure di Oca Genoveffa, le avventure di Bianchina e Nerina e i racconti singoli La bambina che mangiava i lupi e L’omino dei desideri.

classe seconda

UNA FIABA IN TASCA – EDIZIONI EL

UNA FIABA IN TASCA è una collana dedicata al mondo delle favole e delle fiabe (in realtà ora il catalogo comprende anche i romanzi classici in versione semplificata, ma secondo noi queste storie è bene leggerle in versione integrale in classe quinta). Ogni libro narra nello specifico una delle storie classiche con dovizia di particolari, descrizioni e dialoghi. La collana è scritta in carattere corsivo e permette di consolidare l’apprendimento di questa grafia. Inoltre leggere queste fiabe e favole tra la classe seconda e la classe terza pemette al bambino di avere un bagaglio di conoscenze per l’approccio a questi generi letterari. In questo caso non abbiamo un libro preferito, ve consigliamo tutti!

classe terza

LA MAGICA CASA SULL’ALBERO – BATTELLO A VAPORE

LA MAGICA CASA SULL’ALBERO era nata come una serie di quattro volumi. Ad oggi l’autrice Mary Pope Osborne ha scritto più di 50 avventure. I protagonisti sono un fratello e una sorella che scoprono che la casa sull’albero è magica: varcandone la soglia si trovano a viaggiare nel tempo. Questa collana permette ai bambini di ripassare argomenti scolastici, come i dinosauri e l’antica Roma e scoprire personaggi leggendari. La serie è appena stata ristampata con nuove copertine al passo con i tempi, anche se a noi piacciono maggiormente quelle dal gusto retrò e più realistiche.

classe quarta

GATTO KILLER – EDIZIONI SONDA

GATTO KILLER è un personaggio inventato da Anne Fine. Il primo romanzo Confessioni di un gatto killer ci presenta un gatto simpatico, ironico e un po’ pasticcione che si trova incastrato in una serie di equivoci per il quale sembra essere sempre lui il colpevole. Per fortuna la sua padroncina lo protegge e lo difende sempre! Bellissimo da leggere ad alta voce in compagnia, ma anche per un pomeriggio in solitaria. Il libro ha fatto così tanto successo da essere diventato una serie. Super consigliato, noi lo abbiamo letto ad alta voce anche in famiglia ad adulti e sono morti tutti dal ridere!

classe quinta

I CLASSICI IN VERSIONE INTEGRALE – EDIZIONI L’IPPOCAMPO

Per la classe quinta proponiamo i classici in versione integrale. Riteniamo sia meglio non proporre queste storie così affascinanti nelle verisioni semplificate e proporle invece quando i bambini sono in grado di apprezzarle in versione completa. Ovviamente va bene qualsiasi edizione, possibilmente degli ultimi vent’anni (quelle più vecchie hanno delle traduzioni un po’ difficili). Se però dovessimo consigliare una edizione in particolare la nostra scelta cade su quella proposta da L’IPPOCAMPO, in quanto le pagine della storia sono intervallate da mappe, taschine e veri e propri template in cui è possibile leggere e trovare oggetti nominati nella storia (durantela diretta abbiamo sfogliato il giardino segreto!). L’unica pecca? Al momento i titoli disponibili in italiano sono solo Il giardino segreto, Alice nel paese delle meraviglie, Il libro della Giungla, Le avventure di Pinocchio e La Bella e la Bestia.

Proprio di questi giorni è giunta la notizia che questa collana è stata premiata con il premio Andersen come miglior progetto editoriale 2020. Ci parlano della collana gli ideatori del progetto i fondatori di MinaLima.com: Miraphora Mina ed Eduardo Lima che hanno iniziato a lavorare insieme nel 2001 per immaginare e creare l’universo grafico della serie di film di Harry Potter ™ per i film della Warner Bros, la loro collaborazione è proseguita e tra i loro innumerevoli progetti c’è la collana MinaLima Classics. sul loro sito è possibile vedere le altre uscite in lingua inglese: La piccola Sirenetta e Peter Pan, speriamo che L’Ippocampo le traduca presto! La collana prevede l’uscita di 12 volumi totali.

Letture per gli insegnanti

FUORI DI TESTA e SCUOLA CREATIVA – EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON

Qualche hanno fa abbiamo visto la presentazione di Kim Robinson alla TED. L’intervento dura solo venti minuti, assolutamente da vedere.

Ken Robinson dice una cosa che condividiamo: la creatività può essere insegnata e coltivata e spesso la scuola mette questo aspetto all’ultimo posto. L’obiettivo non è fare sterile polemica ma capire come correggere questo gap e dare alla creatività spazio di crescita. L’estate in cui abbiamo visto questo intervento abbiamo letto il libro Fuori di testa edito da Erickson, il ibro è accattivante e sebbene si tratti di un saggio la lettura è piacevole e scorrevole (… Giuditta lo ha letto sotto l’ombrellone!). Sempre di Robinson e più recente è Scuola Creativa, un vero e proprio manifesto di come la scuola dovrebbe diventare.

CINQUE LEZIONI LEGGERE SULL’EMOZIONE DI APPRENDERE – EDIZIONI CENTRO STUDIERICKSON

Nel 2017 ci trovavamo al Convegno organizzato da Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica” durante il quale abbiamo avuto l’occasione di ascoltare l’intervento di Daniela Lucangeli, di cui qui c’è una piccolissima pillola.

L’intervento ripercorreva alcuni momenti salienti della vita dell’autrice e alcuni incontri con alcuni suoi pazienti che hanno determinato alcune sue scelte. Questo intervento è stato riproposto anche alla TED, sebbene in una versione ridotta.

Il libro che vi proponiamo CINQUE LEZIONI LEGGERE SULL’EMOZIONE DI APPRENDERE ci racconatno con parole semplici le scelte di Daniela Lucangeli e la sua scelta di darsi alla “scienza servizievole” ovvero alla divulgazione con l’intento di avvicinare due mondi molto diversi, la medicina e la scuola.

Tempo libero

Vista la conclusione della scuola e la conseguente necessità di riordinare la postazione caslinga dopo mesi di DAD Giuditta ha deciso di rileggere e consigliarvi IL MAGICO POTERE DEL RIORDINO di Marie Kondo. A metà tra saggio e narrazione del vissuto dell’autrice il libro diventa una ver a epropria guida per imparare a tenere l’essenziale! Questo metodo ha avuto così successo in tutto il mondo da essere divenatato una serie di Netflix.

Prima di cominciare a riordinare dovete focalizzare l’immagine del risultato finale, e di come utilizzerete quello spazio. A quel punto sarete davvero pronti per cominciare! (Giuditta l’idea l’ha focalizzata… bisogna vedere se riuscirà a raggiungerla!”

Infine ecco il consiglio di lettura di Ginevra: Atlante delle emozioni umane: 156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai. Si trata di una vera e propria raccolta di tutte le emozini che si possono provare, alcune le abbiamo provate ma non sapevamo avessero un nome, altre hanno un nome solo in latre lingue. Ogni emozione viene descritta con linguaggio accurato e poetico, con riferimenti anche a citazioni di autori. Unalettura affasciananate per scoprire ciò che proviamo ogni giorno. Ginevra alla fine della diretta ha letto un piccolo estratti sulla GIOIA.

Non ci resta che segnalarvi la nostra seione BIBLIOTECA SCOLASTICA e augurarvi una buona estate all’insegna della lettura!