FLEXAGONO

“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”

M. Gandhi

Questa estate, al termine di una primavera davvero difficile, la redazione di Rizzoli Education ci aveva chiesto di salutare i colleghi con una parola ch potesse essere di ispirazione per il rientro a settembre.

Noi avevamo scelto la parola EQUILIBRIO.

A distanza di sei mesi sono cambiate molte cose, abbiamo trovato il nostro equilibrio e siamo pronte per fare un passo in più. In occasione del Christmas Party di Primaria Live abbiamo quindi pensato di proporre tre nuove parole: INTEGRA – OSA – SOVVERTI.

Le abbiamo raccolte in flexagono, una forma geometrica speciale che, piegata e ripiegata, dà vita a un ciclo infinito.

Nella diretta spieghiamo nel dettaglio il messaggio dietro a questo flexagono:

  1. Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Ma come attuarlo?
  2. INTEGRA il passato con il presente: le vecchie modalità didattiche con le nuove, cancella ciò che non funziona e tieni il meglio di entrambe. E poi?
  3. OSA fare qualcosa di nuovo: non qualcosa di eclatante o straordinario, ma qualcosa che hai visto fare a un collega ma che non hai mai osato proporre. Se ad esempio non hai mai fatto un cartellone usando le tempere anzichè i pennarelli, osa provare.
  4. SOVVERTI l’ordine delle tue abitudini: esci dalla tua confort zone e prova a cambiare il modo in cui fai le cose. Comincia la lezione in un modo nuovo, con una storia, un pupazzo, un’esperienza… sono le piccole cose che fanno la differenza.
  5. A questo punto dopo aver integrato, osato e sovvertito, avrai attuato già un piccolo cambiamento, quindi è ora di ricominciare il ciclo in un continuo miglioramento di noi stessi e del nostro lavoro.

Abbiamo parlato nuovamente del flexagono e di questo nostro augurio per il 2021 nella diretta facebook e instagram di mercoledì 13 gennaio, durante la quale abbiamo anche presentato le novità per questa primavera.

Inizialmente il flexagono è nato come strumento di supporto agli insegnanti, ma il messaggio che veicola è un messaggio valido anche per i nostri alunni. Un messaggio di crescita personale, miglioramento continuo e autorealizzazione.

Quindi come sempre trovate l’allegato da stampare e un videotutorial per realizzarlo!