LETTURE PER RIFLETTERE SUL BULLISMO

Ogni anno in classe proponiamo spunti di riflessione per parlare di bullismo. Questi materiali vengono raccolti puntualmente nella pagina dedicata alla Giornata Nazionale Contro il Bullismo e al Safer Internet Day in modo da creare una vera e propria banca materiali per poter costruire i propri percorsi.

Siamo molto orgogliose di questa pagina, che quest’anno è stata selezionata come risorsa valida da Twinkl in occasione della “Giornata Nazionale Contro il Bullismo e Cyberbullismo” . Sul loro sito potete trovate qui numerose altre risorse e consigli per prevenire il bullismo a scuola.

#PrimaUnaStoria

Come ben sai caldeggiamo molto di introdurre un argomento utilizzando una storia. Ecco perchè quest’anno abbiamo deciso di aggiungere alla raccolta di materiali ulteriori spunti di lettura, di cui abbiamo parlato durante la diretta Facebook e Instagram dello scorso 27 gennaio.

Le letture che abbiamo proposto sono tratte da:

Nel capitolo del 26 novembre c’è una scena di bullismo in cui alcuni compagni tormentano un ragazzo, che perdendo le staffe tira una boccetta d’inchiostro. Interviene l’insegnate che gestisce la situazione individuando i colpevoli e riprendendoli con parole molto forti in cui indica i bulli come vigliacchi. Consigliato per le classi quarte e quinte e la Scuola Secondaria di I grado.

Durante la gita scolastica August si trova, con un compagno, ad fronteggiare un gruppo di bulli di un’altra scuola. Grazie all’intervento di altri compagni riescono a cavarsela. Questo episodio avvicinerà i ragazzi tra loro facendo cadere le ultime barriere di diffidenza. Il libro è stato traposto in una versione cinematografica molto valida. Qui sotto l’estratto della scena descritta. Consigliato per le classi quarte e quinte e la Scuola Secondaria di I grado.

  • Storia a fumetti ambientata a Paperopoli “Quo e Archimede inballo col bullo” di cui abbiamo parlato su Instagram.
https://www.instagram.com/p/CK4hhy_FscB/

In questa storia Quo decide di giocare a basket dove trova un bullo che lo tormenta. Sarà Archimede a raccontargli di come anche lui aveva avuto gli stessi problemi e gli dà un consiglio: “Mettiti nei panni del bullo”. Disponibile da acquistare in versione digitale sulla app di topolino inserendo il numero in cui è apparsa la storia (Topolino ottobre 2017 – numero 3175)

In questo libro sono presenti un cd con le canzoni che abbiamo già raccolto in questa pagina e innumerevoli schede operative da proporre in classe. Consigliato per classi quarte e quinte.

Nel libro di Vivian Lamarque trova spazio la descrizione del bambino bullo, di cui vi lasciamo qui un estratto: “Si sa: il bambino bullo non è la forma maschile della bambina bella. Il bambino bullo è un bambino, scusate, un po’ cretino. Poveraccio, è anche da compatire, chissà chi gli ha messo in testa che lui è chissà chi. (…) Provate a contarvi, bambini che state leggendo: in classe quanti non-bulli siete? Quindici? Venti? Unitevi stretti stretti, lui è uno solo. e sommato ai suoi pochi amici a quanto arriva? A cinque? A sei?”. Consigliato per tutte le classi della scuola primaria.

  • Il libro “Sono io il più forte”

In questo libro il lupo gira per la foresta spaventando e facendo il gradasso con i personaggi delle fiabe: li insulta e pretende che tutti lo lodino per la sua forza… . Consigliato per tutti ma soprattutto per il primo biennio e la scuola dell’infanzia.