Per chi ci conosce da lungo tempo sa che non siamo grandi amanti dei compiti in generale, ecco perchè il titolo di questo articolo suona un po’ strano!
A Pasqua di solito consegniamo una ricetta medica che prescrive completo riposo, ma per questo Natale abbiamo pensato a qualcosa di speciale!
Giuditta insegna matematica in due classi seconde e in questo periodo sta lavorando sul potenziare l’attenzione e soprattutto nel far riflettere i bambini e le bambine a cosa serve la matematica e dove la possiamo trovare nelle attività di tutti i giorni.
Per tenere traccia dei compiti da svolgere abbiamo creato un calendario da appendere al frigo. Il foglio è diviso a metà.
Nella parte di sinistra i bambini e le bambine sono invitati a inserire le attività che vorrebbero fare per riposarsi e divertirsi. Una volta riportate le attività sulla scheda, dovranno cercare di portarle a termine durante le vacanze.
Nella parte di destra ci sono otto attività proposte dall’insegnante, ogni attività è riportata su una linguetta e possono essere svolte in ordine sparso.
Una volta che l’attività viene svolta i bambini e le bambine sono invitati a strappare la linguetta corrispondente. In questo modo gli alunni e le alunne possono tenere traccia di tutto quello che hanno fatto durante le vacanze.
In particolare ci piace l’idea che alla fine i bambini e le bambine abbiano una lista delle cose che hanno fatto per divertirsi e riposarsi e che la lista dei compiti sia del tutto dematerializzata. Questo per fissare l’attenzione su quanto di positivo si è fatto per prendersi cura di sé!
Infine non è da trascurare l’insegnamento implicito che veicoliamo con questo calendario: la capacità di darsi degli obiettivi e portarli a termine spuntando i task mano a mano che questi vengono svolti. In questo modo rendiamo i bambini e le bambine più autonomi nello svolgere i compiti e più consapevoli dei loro desideri e dei loro doveri.
Come sapete quello della cura di sé è un altro argomento a noi caro, che stiamo portando avanti con la campagna #XmomentiXme
Puoi scaricare il calendario dei compiti cliccando sul bottone rosso sia nella versione già compilata, sia nella versione da personalizzare.