GIORNO DELLA MEMORIA: 7 LIBRI DA LEGGERE CON I BAMBINI

Come ben sai, uno dei punti saldi della nostra didattica è introdurre argomenti e attività mediante la narrazione di storie (#PrimaUnaStoria).

Nel caso del Giorno della Memoria, l’utilizzo della narrazione diventa indispensabile per veicolare argomenti molto complessi in maniera delicata.

Di seguito, quindi, una carellata di libri che in questi anni abbiamo utilizzato con soddisfazione nelle nostre classi.

Cominciamo da quelli adatti ad essere proposti anche nelle classi prime e seconde, ricordando che iquesto non esclude il loro utilizzo anche nelle classi terze, quarte e quinte dove possono essere molto apprezzati.

I primi tre libri dell’elenco hanno un narratore esterno; il narratore spettatore permette una narrazione dentro/fuori dalla situazione, che permette di entrare in empatia con ciò che sta accadendo, mantenendo un certo distacco.

Otto. Autobiografia di un orsacchiotto

In questo racconto per ragazzi il protagonista è un orso di peluches, che, passando di mano in mano, racconta quello che accade intorno a lui.
Per questo libro abbiamo creato:
– video-lettura del libro
– template a forma di bustina con puzzle
– videotutorial

Il mestolo di Adele

In questo albo illustrato il narratore è un mestolo che racconta della famiglia con cui viveva una volta e di come pian piano le persone spariscono dalla casa.
Questo libro è fuori catalogo, ma può essere reperito in biblioteca. Su youtube abbiamo trovato una versione letta ad alta voce in versione integrale.
Nella sezione HO PENSATO UN LAPBOOK è disponibile un progetto lapbook ispirato a questa storia.

Il volo di Sara

In questo albo illustrato il narratore è un pettirosso che osserva una bambina nella sua quotidianità all’interno di un campo di concentramento.
Su youtube abbiamo trovato una versione letta ad alta voce in versione integrale.

Altri libri che si prestano alla lettura anche con i bambini e le bambine più piccoli sono i seguenti.

Storia di Vera

In questo albo illustrato la protagonista non riesce a capire perché è rinchiusa insieme alla sorella Teresa e alla mamma Shara in un enorme campo circondato da reti e pieno di soldati. Alla morte della sorellina, Vera inizia a sognare – ogni notte – di donare un pezzettino del suo grande cuore a quegli uomini che ne sono privi… e un giorno, al risveglio, i nazisti non ci sono più.
Su youtube abbiamo trovato una versione letta ad alta voce in versione integrale.

Il bambino stella

All’inizio il Bambino Stella è affascinato da quell’astro brillante che è spuntato sul suo petto, ma a poco a poco comprende che quella grande stella finirà per metterlo in pericolo.
Questo libro è fuori catalogo, ma può essere reperito in biblioteca.
Segnaliamo l’attività “La stella a sei punte con i pattern blocks” pubblicata sulla rivista PRIMARIA NEWS.
Su youtube abbiamo trovato una versione letta ad alta voce in versione integrale.

Per i bambini e le bambine delle classi quarte e quinte abbiamo selezionato due libri più complessi

L’albero di Anne

In questo albo illustrato il narratore è un Ippocastano piantato di fronte alla casa rifugio di Anne Frank. Attraverso il suo silenzioso osservare le finestre della casa e la strada, ripercorre le vicende della vita di Anne. Bellissimo il messaggio sull’importanza di continuare a ricordare: “Dicono che sotto la mia corteccia, insieme con i ricordi, si siano intrufolati funghi e parassiti. E che forse non ce la farò. Sì, sono preoccupato per le mie foglie, per il mio tronco, per le mie radici. Ma i parassiti più pericolosi sono i tarli, i tarli della memoria. Quelli che vorrebbero intaccare, fino a negarlo, il ricordo di Anne Frank”
Su youtube abbiamo trovato una versione letta ad alta voce in versione integrale.

Scolpitelo nel vostro cuore

In questo romanzo Liliana Segre racconta la sua esperienza di vita vissuta con un linguaggio adatto ai bambini della Scuola Primaria. Per questo libro abbiamo creato:
– video-lettura del passaggio del libro nel quale Liliana perde poco a poco tutte le libertà.
– minilapbook “i diritti dell’uomo”
– videotutorial

I sgnalibri presenti nella foto sono scaricabili nell’apposita sezione del sito.