Idee, video e spunti per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria
Ciao,
lo sapevi?
Il 20 maggio sarà la Giornata Mondiale delle Api!
Questa giornata è stata istituita per sensibilizzare le persone nei confronti delle api e degli altri insetti impollinatori. Purtroppo l’inquinamento e i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova la resistenza di questi insetti.
Diventa quindi importante sensibilizzare i bambini e le bambine fin da piccoli, in modo da educarli a un’attenzione a queste problematiche.
Per questa occasione, abbiamo raccolto innumerevoli materiali da utilizzare in classe per parlare delle api, di come vivono, di quali sono i pericoli per la loro salute e quali possono essere i comportamenti e i piccoli gesti che possiamo fare per aiutarle.
Come sai ci piace molto preparare dei google moduli per poter presentare la lezione alla LIM.
Abbiamo scelto questo strumento, piuttosto che le solite presentazioni in powerpoint o altri strumenti, per tre motivi:
- In un unico link si possono raccogliere tutte le risorse necessarie
- La lezione può essere condivisa con i colleghi e le colleghe, sia per lavorare in collaborazione, sia nel caso fossimo assenti. La supplente o il supplente di turno ti ringrazierà, perchè gli basterà scorrere il modulo google per poter svolgere la lezione.
- La lezione può essere condivisa attraverso la piattaforma digitale con gli studenti assenti, in DDI oppure come ripasso per casa.
Ma cosa troverai in questa lezione?
Abbiamo diviso il modulo di google in sei sezioni, vediamole nel dettaglio:
- sezione 1: informazioni sulla Giornata delle Api, e su Anton Jansa, pioniere delle tecniche di apicoltura moderna (risorsa: video, immagini, approfondimento)
- sezione 2: video lettura dell’albo illustrato “Vita da Ape” di Kirsten Hall edito da Terre di Mezzo, perchè come sai che teniamo molto a #PrimaUnaStoria (risorsa video)
- sezione 3: approfondimento proposto con un Genially di playandlearnitalia. In questa risorsa è possibile accedere a diversi documentari (risorsa genially e video)
- sezione 4: cartone tratto dalla serie meteo Heores in cui i super eroi salvano le api in difficoltà per colpa dei pesticidi. Dopo il cartone è possibile stimolare il dialogo per ragionare su quali sono le cose che possiamo fare per aiutare le api (risorse video e infografica dei comportamenti)
- sezione 5: approfondimento sulle api solitarie che non vivono in colonie e alveari e su come poterle aiutare mediante la costruzione di hotel per gli insetti. (risorse video, foto e videotorial)
- sezione 7: approfondimento proposto con un Genially play andlearnitalia (risorsa contenente informazioni sulle diverse tipologie di api e un gioco interattivo)
I materiali presenti in questa lezione possono essere utilizzati seguendo ogni step oppure utilizzando solo una parte delle proposte. In questo modo è possibile creare un breve approfondimento di 15 minuti o una lezione di due ore. Si può inoltre pensare di costruire dei veri e propri hotel per insetti durante la mattinata e provvedere ad appenderli.
Se oltre alla lezione, desideri produrre un cartellone o aggiungere qualche approfondimento sul quaderno ti segnaliamo le risorse di:
Se utilizzerai questa risorsa, ci piacerebbe se venissi a raccontarci com’è andata nel gruppo telegram di LIM, una community dove essere sempre aggiornata/o su tutte le nostre nuove proposte, idee, corsi e risorse gratuite.
Non ci resta che augurarti una buona giornata delle api!
Correlati
Categoria: BLOG, DISCIPLINE, SCIENZE Tag: Anton Jansa, api, api 20 maggio, api scuola infanzia, api scuola primaria, apicoltore, attività manuale di consolidamento, DDI, Didattica Digitale Integrata, esperto in classe con un clik, Ginevra Gottardi, giornata api scuola infanzia, giornata api scuola primaria, giornata api scuola primaria schede, giornata mondiale api, giornata mondiale delle api, google moduli, Kirsten Hall, la giornata delle api, laboratorio interattivo manuale, lezione pronta, LIM, risorse per la didattica, risorse per la LIM, risorse per la scuola, scuola primaria, Terre di Mezzo, Vita da Ape, vita delle api