AGENDA DELL’INSEGNANTE 2023 – 2024

EVOLUZIONE… VERSO IL BULLET JOURNAL®

Tra poco ti descriveremo le novità di quest’anno… però prima facciamo un passo indietro, perchè le scelte fatte per l’agenda di quest’anno sono frutto di una valutazione e sperimentazione lunga due anni.

Quanto tempo è passato dalla nostra prima Agenda dell’Insegnante? Era il lontano settembre 2014 quando abbiamo creato la prima edizione e da allora, ogni anno, ne proponiamo una versione aggiornata.
Alcune volte abbiamo aggiornato solo il calendario, ogni paio d’anni abbiamo cambiato l’intera grafica. Pian piano abbiamo aggiunto sezioni e inserti, rispondendo alle richieste di molti di voi.

L’obiettivo?
Creare uno strumento funzionale e fortemente personalizzabile che potesse essere utile per ogni insegnante.


In alcuni casi ci è stato fatto notare che ormai siamo nell’era del computer e che sarebbe ora di digitalizzare l’agenda in modo da sprecare meno carta, in altri casi ci è stato chiesto di trasformare l’agenda in una APP.
Personalmente non crediamo molto nella digitalizzazione dell’agenda.
Per carità nulla in contrario all’uso del computer! Noi, per il sito, lo usiamo anche troppo… ma sebbene utilizziamo strumenti come google calendar per tenere traccia degli impegni condivisi (mica possiamo visionare l’agenda cartacea quando non siamo insieme), quando si tratta di organizzare e pianificare casa, scuola e sito, preferiamo utilizzare l’agenda cartacea.

Per prima cosa possiamo portarla sempre con noi, in secondo luogo, non necessita di corrente, batteria o connessione (e qui facciamo un occhiolino al meraviglioso albo illustrato di Lane Smith “È un libro“), ma soprattutto troviamo che scrivere a mano e su un supporto di carta sia ancora il modo migliore per concentrarsi: nessuna notifica a disturbare (e noi di notifiche ne riceviamo veramente tante ogni giorno), pagine web da aprire, mail da leggere, ecc.

Solo tu, l’agenda e i tuoi pensieri.
Questo è molto rilassante. Ti da la sensazione di avere tutto sotto controllo.

Quasi per caso (diciamo per caso, ma è risaputo che le cose affini si attraggono), un giorno di un paio d’anni fa abbiamo incontrato il Bullet Jornal® su Pinterest: foto di pagine di diario, di agende decorate e disegnate ad arte. Da creative che siamo ci ha subito intrigato. Ecco alcuni esempi…


Incuriosite, abbiamo fatto un po’ di ricerca e sebbene a guardare le foto si possa pensare a un diario personale per gente a cui piace disegnare, in realtà il Bullet Jornal® è molto di più: è un vero e proprio metodo per organizzare la propria agenda ed essere produttivi. L’inventore del metodo è Ryder Carroll, che nel suo libro “Il metodo Bullet Journal” ci racconta di come il metodo sia nato dalla sua esperienza personale e dalle sue difficoltà. Sì, hai letto bene difficoltà, perchè Carroll è affetto da un disturbo dell’apprendimento che ha saputo superare brillantemente inventando e utilizzando questo metodo. Nel primo capitolo si legge la sua testimonianza e il racconto di come ha trovato una soluzione e di come questa soluzione è poi diventata il Metodo Bullet Journal®.

L’autore presenta il metodo con una frase splendida, che ti fa venir voglia di prendere un taccuino e cominciare a utilizzarlo immediatamente:

“TIENI TRACCIA DEL PASSATO
ORDINA IL PRESENTE
PROGETTA IL FUTURO”

Ryder Carroll

Il suo video su youtube è semplice e chiaro: utilizza un unico supporto per tenere traccia di tutto.

Per farlo occorrono un taccuino e una penna… ok nella sua semplicità è geniale. Il metodo infatti non richiede creatività nè capacità di disegnare. Il metodo è estremamente minimalista, se però una persona è creativa e trova piacevole decorare le pagine non ci sono restrizioni.

Il bello del Bullet Journal® è che può essere quello di cui hai bisogno quando hai bisogno: scegliere gli obiettivi annuali, mensili, settimanali, giornalieri. Appuntare ricordi, raccogliere informazioni, fare liste.

Agenda, diario, blocco degli appunti… estremamente versatile, ti permette di “scaricare” nelle sue pagine tutto ciò che ti assilla: appuntamenti, scadenze, visite, progetti, idee, lavori, programmi e riflessioni.

In questo modo non dovrai tenere per forza tutto a mente e potrai concentrarti di volta in volta sulle cose più importanti e cosa più importante potrai ritrovare tutto anche a mesi e anni di distanza, ordinatamente raccolto secondo il periodo in cui hai svolto un’attività o realizzato un progetto.

Come dicevamo basta un taccuino qualsiasi, anche se il Leuchtturn1917 è IL TACCUINO ufficiale scelto da Ryder Carroll. Generalmente il formato preferibile è l’A5, un formato comodo da mettere inborsa, e al posto di righe e quadretti si utilizzano i puntini che lasciano più libertà.

Ma cosa centra tutto questo con la nostra Agenda dell’Insegnante?

Dopo un paio di anni in cui abbiamo usato sia l’Agenda dell’Insegnante che di Bullet Journal®, abbiamo pensato di aggiungere alcuni aspetti del Bullet Journal® alla nostra agenda.

Già l’anno scorso la grafica dell’agenda faceva l’occhiolino ai Bullet Journal® che si vedevano in internet, però era un’agenda e mancava di quei punti fondamentali propri del metodo che vi abbiamo descritto.

I punti principali del metodo sono:

  • l’indice
  • il diario del futuro: dove appuntare gli impegni a lungo termine
  • il diario mensile: dove segnare gli impegni stabiliti e raccogliere in un elenco tutti gli obiettivi del mese
  • il diario giornaliero: dove segnare gli obiettivi di ogni giorno e riportare appunti e riflessioni della giornata
  • le raccolte: liste e appunti di argomenti specifici

Altra cosa importantissima sono le “Keys”, le chiavi, i simboli con i quali contrassegniamo ogni cosa e che ci permettono di capire immediatamente quale tipo di attività dobbiamo svolgere. Carroll ci propone i suoi simboli, che possono essere personalizzati e sostituiti secondo preferenza. Questo forse è l’aspetto più brigoso, perché all’inizio non si ricordano i simboli, ma facendo una legenda all’inizio dell’agenda subito dopo l’indice, tutto diventa più facile.

Per la nostra Agenda abbiamo scelto il formato A4 in modo da avere molto spazio e poter aggiungere anche le schede delle attività che programmiamo da utilizzare in classe, ma nulla toglie che può essere stampata in formato A5 impostando due pagine per foglio.

Da quest’anno abbiamo aggiunto le pagine per l’indice, la legenda, il diario del futuro, il diario mensile e il diario giornaliero. Ogni pagina che viene inserita nell’agenda va numerata come un libro, in modo da poter riportare i riferimenti di pagina nell’indice all’inizio dell’agenda. Ovviamente puoi scegliere di stampare queste pagine e utilizzarle nella maniera che ritieni più utile, così come puoi scegliere di stampare solo alcune pagine in base ai tuoi bisogni.

Noi ci siamo trovate bene con questo metodo, che abbiamo applicato in contesti diversi come casa, scuola e LIM, con ottimi risultati in ognuno di questi aspetti. Potresti cominciare ad utilizzarlo per la scuola, e poi chissà potresti affezionarti. Insieme alle nuove pagine aggiugeremo anche una pagina vuota, in modo da poter personalizzare ancora di più l’agenda.

Nei prossimi mesi continueremo ad aggiornare l’agenda inviando le copertine dei mesi e nuove pagine per nuove raccolte.

Qui trovi un video nel quale abbiamo presentato in quale modo organizziamo noi l’agenda!

L’agenda è un omaggio per tutti quelli che seguono Laboratorio Interattivo Manuale. Puoi scegliere di riceverla attraverso la newsletter. Chi è già iscritto l’ha già ricevuta. Se desideri riceverla anche tu jai due opzioni: puoi iscriverti alla newsletter.

Oppure puoi scaricarla dal nostro profilo FREEED ➡️ cliccando qui ⬅️

Sul nostro canale Instagram inoltre, trovi un guida in cui condividiamo il modo in cui utilizziamo noi l’agenda!

Guarda anche i video successivi cliccando qui.

Infine, se sei curioso e vuoi saperne di più sul metodo Bullet Journal® ti consigliamo di visitare il sito ufficiale BulletJournal.com e il canale youtube.

Ti consigliamo anche questa breve panoramica in italiano che riassume molto bene i punti salienti.