Oggi vogliamo proporti un’attività in vista della Giornata della Gentilezza, che si celebra ogni anno il 13 novembre.
Come sempre, per introdurre l’attività in classe, abbiamo scelto un libro da cui partire. La nostra scelta è caduta sull’albo “Più dai più hai” scritto da Luca Mazzucchelli e illustrato da Giulia Telli.
Per chi, come noi, ama i libri e frequenta Instagram probabilmente conosce Giulia attraverso il suo profilo @mammachelibro nel quale racconta il suo grande amore per i libri e di come, insieme a Luca, trasmette questa sua passione ai loro tre figli. Sì hai capito giusto! Luca e Giulia sono sposati e questo libro nasce proprio dall’unione dei loro talenti: Luca infatti è psicologo e Giulia un’illustratrice.
Questo libro fa parte della collana SERENAMENTE edita da Giunti, all’interno della quale sono disponibili altri cinque titoli:
- “Tutto è difficile prima di diventare facile”
- “La paura che diventa coraggio”
- “Cresci come un fiore”
- “La vita è uno specchio”
- “Il mostro mangia rabbia”
La proposta didattica che andiamo a proporti è ben inserita nel curricolo e può essere svolta come attività di Educazione Civica.
Inoltre il libro permette di andare a lavorare su diverse life skills: consapevolezza di sé, empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci, risolvere i problemi, prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo.
Attività step-by-step
- Leggere la storia ad alta voce scorrendo insieme le immagini;
- Al termine della lettura ripercorrere le tappe fondamentali della storia in modo da fissare la sequenza narrativa;
- Proporre una riflessione attraverso la tecnica del brainwriting, in questo modo che tutti i bambini e le bambine si sentano liberi di esprimersi senza paura del giudizio degli altri e senza sentirsi influenzati.
Occorrente: foglietti di tre colori in modo che ogni studente abbia tre foglietti di tre colori differenti.
– Prima domanda: “Se dovessi utilizzare una parola per descrivere il comportamento di riccio Spillo quale parola utilizzeresti?”. Chiediamo a ogni bambino di scrivere la parola sul foglietto dello stesso colore. In questo modo tutti i foglietti, ad esempio, verdi risponderanno a questa domanda.
Una volta che tutti i bambini avranno scritto la parola, raccogliere i foglietti in una scatola e poi leggerli in modo sparso, attaccando i foglietti alla lavagna o a un cartellone (se diverse parole sono ricorrenti è possibile creare un grafico oppure una nuvola di parole alla LIM con il sito wordclouds.com );
– Seconda domanda: “Se dovessi utilizzare una parola per descrivere il comportamento di gazza Brillina quale parola utilizzeresti?” Chiediamo a ogni bambino di scrivere la parola sul foglietto dello stesso colore. In questo modo tutti i foglietti, ad esempio, arancioni risponderanno a questa domanda.
Una volta che tutti i bambini avranno scritto la parola, raccogliere i foglietti in una scatola e poi leggerli in modo sparso, attaccando i foglietti alla lavagna o a un cartellone (se diverse parole sono ricorrenti è possibile creare un grafico oppure una nuvola di parole alla LIM con il sito wordclouds.com ).
– Terza domanda: “Cosa pensi della frase detta da riccio Spillo: – Ho capito che la felicità non sta nell’accumulare cose, ma nel donarle – Sei d’accordo? Cosa preferisci: ricevere regali o farli? Scrivi una tua riflessione o una tua esperienza. Una volta che tutti i bambini avranno scritto la frase, raccogliere i foglietti in una scatola e poi leggerli in modo sparso, attaccando i foglietti alla lavagna o a un cartellone. - Infine proporre un’attività manuale per fissare l’attività e promuovere azioni di gentilezza e di altruismo nei confronti degli altri. In questa fase ci viene di nuovo in aiuto Giulia, che ha pensato un bellissimo laboratorio nel quale creare una valigia nella quale mettere un pensiero da donare a una persona cara. L’attività è descritta nei minimi dettagli sul suo blog e accompagnata da un utile videotutorial che è possibile proiettare alla LIM. L’attività è disponibile cliccando qui. Una possibile variante è quella di creare una valigia di cartoncino più grande, contenente più messaggi da distribuire a più persone. Alla ricreazione, ad esempio, i bambini potrebbero girare per la scuola e distribuire i loro pensieri a chi desiderano.
Speriamo che questa attività possa tornarti utile in classe. Se ne hai la possibilità vieni a raccontarci come è andata su Instagram oppure sul nostro canale Telegram.
PS: esiste una versione audio dei libri della collana SERENAMENTE letta direttamente da Luca. La puoi trovare su Amazon Audible
Link utili
Correlati
Categoria: #PrimaUnaStoria, BIBLIOTECA, BLOG, educazione alla solidarietà, educazione civica, EDUCAZIONI, LE EMOZIONI, lettura, LIFE SKILLS Tag: Collana Serenamente, emozioni, gentilezza altruismo, Ginevra Gottardi, giornata della gentilezza, Giuditta Gottardi, Giulia Telli, Giunti Editore, LETTURA, LIM, Luca Mazzucchelli, Più dai più hai, risorse per la LIM, risorse per la scuola, scuola dell'infanzia, scuola primaria, SERENAMENTE