GIOCHI COOPERATIVI

giochi cooperatvi

Qualche tempo fa abbiamo ricevuto questo messaggio:

“Care Ginevra e Giuditta,
ho una classe terza composta da 24 bambini molto vivaci, ma soprattutto molto competitivi. Qualsiasi attività, che viene loro proposta, viene vissuta come una gara a chi finisce prima. Anche quando siamo in cortile durante l’interscuola, scelgono giochi in cui sfidarsi. Questo voler sempre primeggiare, rende difficile creare un gruppo classe coeso. Potreste suggerirmi una strategia per aiutarli ad accettare meglio gli altri e a lavorare insieme?”
Paola

Abbiamo deciso di rispondere a questo messaggio in una delle puntate del podcast “DAII! Facciamo didattica attiva” realizzato in collaborazione con Rizzoli Education.

Il podcast è disponibile su Spotify e su Spreaker, ma anche su YouTube

Nella puntata proponiamo di utilizzare i giochi cooperativi come “palestra” per avviare un percorso sull’introduzione del cooperative learning in classe.

Ma quali caratteristiche devono avere i giochi cooperativi?

I giochi cooperativi sono dei giochi che richiedono la collaborazione dei membri del gruppo per raggiungere uno scopo o la vittoria.

Proporli in classe ha diversi vantaggi:
– educare alla collaborazione
– educare all’ascolto
– educare alla pazienza
– educare all’accettazione dell’altro
– educare a modelli di competizione sani

Proporre in maniera sistematica giochi di questo tipo, permette di migliorare le relazioni tra pari e di conseguenza clima di classe.

Qui di seguito raccogliamo quattro giochi cooperativi, consigliamo di attivare l’audio per ascoltare la riflessione su ognuno di essi.

https://www.instagram.com/reel/CvR-qldoPnZ/